Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tracciabilità e agroalimentare

Edoardo Musarò

ROMA – Si è svolto nella capitale l’incontro promosso da Assosementi per promuovere la tracciabilità nel settore agroalimentare italiano e valorizzare il Made in Italy. Accanto ai principali attori della filiera (Assosementi, Assitol, Assalzoo, Assobirra, Agrinsieme e Italmopa) ha partecipato Compag, federazione nazionale delle rivendite agrarie, promotrice degli interessi dell’intera categoria fin dal 1980. 

La tracciabilità è un aspetto fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti in tutte le fasi di produzione, dal seme alla tavola, ed essa va messa al servizio della creazione di valore. Particolarmente importante è la tracciabilità dei prodotti agricoli di massa anche e specialmente nei depositi portuali e costieri. È questo il messaggio che è emerso all’unanimità dai rappresentanti delle principali associazioni di filiera. Un’opinione condivisa che diventerà la base da cui partire anche a livello politico, definendo un sistema normativo che possa guidare gli operatori dei vari comparti produttivi in modo armonioso e lungimirante. 

Tracciabilità come valore aggiunto, dunque, che dovrà essere sostenuta da un’adeguata evoluzione tecnologica ed equamente ridistribuita lungo tutta la filiera.

Come ha sottolineato Compag, le buone intenzioni contano, ma si può ottenere poco senza un aiuto deciso da parte della politica. Dopo questa esortazione, Edoardo Musarò (vice-direttore di Compag) ha ricordato l’importanza del ruolo degli stoccatori, i quali svolgono “un ruolo di congiunzione fondamentale tra il produttore agricolo e l’industria, segregano i cereali anche in funzione delle varietà; dunque, ben vengano interventi strutturali e tecnologici che facilitino la tracciabilità e consentano di valorizzare al meglio le produzioni nazionali”.

Pubblicato il
26 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio