Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Logistica mondiale: punto e a capo

Andrea Monti

GUASTICCE (LI) – È appena rientrato da uno dei suoi giri intercontinentali nel mondo della logistica: dagli Usa alla Gran Bretagna, fino alla Germania del Transport Logistic Forum. L’impresa di famiglia di 👤 Andrea Monti, la SOGESE, opera all’interporto di Guasticce ma ha anche locazione in tutti i continenti, Asia compresa. Andrea a sua volta ha una apprezzabile capacità di analisi dei meccanismi mondiale del training dei contenitori. Ecco l’intervista.

🎙️ Alti e bassi, l’economia della logistica sembra sull’altalena. Quali mondi ha incontrato?

🗣 “Un mondo di lavoro nel nostro campo che invita alla prudenza, ma ci spinge a perseverare. Dopo i primi tre mesi dell’anno molto positivi, adesso c’è una specie di pausa di riflessione. Nei porti atlantici dell’Europa si stanno registrando cali di traffici fino a -30%, perché la domanda di beni di consumo è bassa e i debiti personali, causa l’inflazione che colpisce anche gli Usa, costano di più. Per i porti Usa poi c’è stato anche l’onere delle agitazioni sindacali…”.

[hidepost]

🎙️ Una delle aree critiche sembra essere il golfo del Messico.

🗣 “Ma anche il porto di Oakland, in California, è tra quelli che ha subìto molto: con la conseguenza che ci sono stati ritardi nella gestione delle merci, anche nello schedule delle navi: e tutto si è andato a riflettere sulla catena logistica anche agli altri livelli. Il problema è dell’economia globale: meno consumi, meno viaggiano le merci, più le navi faticano a riempirsi, più i TEU rimangono in magazzino e costano.”

🎙️ Secondo la sua analisi è un fenomeno passeggero?

🗣 “Credo che si debba prendere atto di una globalizzazione spinta: e che quanto accade ne sia la conseguenza. Il mondo della logistica cambia anch’esso, a velocità accelerata. Alla base di tutto lo scontro economico tra colossi: gli Usa non vogliono più dipendere dalla Cina e tantomeno dalla Russia e si stanno trovando alternative nel Sud-Est, dal Vietnam alla Thailandia e all’India. Da parte loro Cina e Russia diventano ancora più interdipendenti, per materie prime, energia e anche beni di consumo. Agli storici traffici tra Occidente e Cina si sono sostituiti scambi inter-asiatici, con un’India che cresce anche sul piano della produzione industriale.”

🎙️ Un quadro molto chiaro: e l’Europa come gioca su questa scacchiera mondiale?

🗣 “Come un vaso di coccio tra quelli di ferro, secondo la vecchia parabola: il vecchio continente fatica a tenere il passo dei cambiamenti, tanto che specie i porti più avanzati, quelli del Nord Europa, registrano tutti cali importanti di traffici: conseguenza dell’America del Nord che non beve, cioè consuma meno e guarda al Far East asiatico.”

🎙️ Dunque, come dicono gli analisti nazionali, il Mediterraneo torna ad essere una frontiera promettente?

🗣 “Può darsi, quando saranno in calo le tensioni politiche e razziali del Nord Africa: il che non sembra imminente. A mio parere, una impresa realmente globalizzata non deve stare ad aspettare le occasioni, ma deve andarsele a cercare: ovunque, e con tutto il coraggio e insieme la prudenza che occorrono, come stiamo facendo noi”.

🎙️ E l’Italietta delle tante, troppe risse della politica nazionale?

🗣 “Ho una convinzione: che l’Italia sia meglio di come viene descritta e di come noi stessi a volte la descriviamo. Le imprese, pubbliche e private, si danno da fare, esplorano e rischiano in tutto il mondo. Trovo piccoli e grandi imprenditori nazionali in tutti i paesi dove si aprono prospettive. E come sempre, se calano quelle in una parte del globo, se ne aprono altre: perché in economia, logistica compresa, non si torna indietro; occorre buonsenso e valutare i rischi, ma il business esiste, anzi cresce”.

🎙️ Cos’è che allora ci penalizza?

🗣 “La nostra zavorra sono le infrastrutture. Siamo un paese che vive ancora su quelle di decenni fa, per non dire ancora più lontano: strade, autostrade, ferrovie, porti e interporti a volte sembrano mondi che non si conoscono. Sui porti si fanno acrobazie, ma poi mancano i servizi a terra, sempre più indispensabili per essere davvero attrattivi. Fare entrare le grandi e grandissime navi serve a poco se poi rimangono gli imbuti dell’ultimo miglio, mancano le aree, i magazzini, le connessioni veloci. In questo rischiamo davvero di essere sempre più tagliati fuori”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
5 Giugno 2023 - ora: 09:51

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio