Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Esercitazione antincendio sulla Golar Tundra

PIOMBINO – È stata la prima periodica esercitazione antincendio portuale eseguita sulla nave rigassificatrice Golar Tundra. È stato simulato un principio di incendio a bordo, con infortunio di uno dei membri dell’equipaggio, sotto il coordinamento del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Con adeguata prontezza operativa, l’equipaggio ha attivato la propria squadra antincendio di bordo ed ha avvisato la Sala Operativa della Guardia Costiera di Piombino che, tramite numero unico 112, ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa, oltre all’allertamento delle Forze dell’Ordine. Contestualmente è stata disposta l’attivazione dei Servizi Tecnico Nautici (piloti, rimorchiatori portuali ed ormeggiatori), è stato allertato il sistema portuale ed è stata richiesta l’evacuazione della banchina Est.

Con il supporto della motovedetta CP 2108, impiegata per verificare le condizioni dello specchio acqueo e l’eventuale presenza di natanti o ingombri, sono stati testati con ottima risposta gli impianti di bordo e di banchina, oltre alle dotazioni antincendio dei due rimorchiatori portuali impiegati H24.

A corredo, è stato simulato anche un infortunio ad un marittimo della M/N Golar Tundra, con verifica delle procedure di sbarco; le prove sono state effettuate sia lato mare, con impiego della gru di bordo, di uno dei rimorchiatori e della Motovedetta della Guardia Costiera CP 2108, con trasferimento al Molo Magona ed affidamento alle cure del personale medico della Croce Rossa, che lato terra, con impiego di apposita barella spinale, del personale e della autoscala dei Vigili del Fuoco.

L’esercitazione, in definitiva, è risultata un’ottima occasione per verificare il funzionamento del sistema antincendio portuale – composto da dotazioni di bordo, impianti di banchina, risorse portuali e mezzi degli Enti preposti – e per testare tempi e mezzi di comunicazione tra i principali attori coinvolti in questa tipologia di emergenza.

Pubblicato il
5 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora