Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Salpa verso la tua carriera”

ROMA – “Salpa verso la tua carriera”: questo il titolo dell’evento, già preannunciato anche su queste colonne, che andrà in scena lunedì prossimo 25 marzo, sui ponti della Moby Legacy, il traghetto più grande del mondo, ormeggiato alla banchina 62 del porto di Livorno.

L’appuntamento è a partire dalle 9,30 con un ‘Career Day’ organizzato da Assarmatori, l’associazione armatoriale aderente a Conftrasporto-Confcommercio che rappresenta gli armatori italiani, dell’Unione Europea e dei Paesi terzi che operano in Italia servizi marittimi regolari, in collaborazione con la società GDM – Gente di Mare, uno dei più importanti centri di formazione marittima, con sede nella città labronica. 

A bordo di Moby Fantasy sono attesi gli studenti di diverse scuole secondarie di secondo grado, fra cui l’Istituto Nautico Cappellini di Livorno, l’Istituto Nautico Fiorillo di Carrara, l’Istituto Tecnico Enrico Fermi di Pistoia, l’Istituto Alberghiero di Rosignano Solvay, l’Istituto Tecnico Galilei di Livorno e l’Istituto Professionale Orlando di Livorno

🗣️ “Da ormai molto tempo – commenta 👤 Giovanni Consoli, vice segretario generale di Assarmatori – l’armamento è alle prese con una carenza di personale marittimo che ha assunto connotati emergenziali, in particolare durante la stagione estiva. domanda e offerta. Proprio per dimostrare quanto la carriera in mare possa essere appetibile e vantaggiosa sono stati previsti dei momenti di incontro non solo con i manager delle compagnie, ma soprattutto con quelle lavoratrici e quei lavoratori che vivono il bordo ogni giorno. L’iniziativa è rivolta principalmente agli studenti, ma è aperta anche a chi è alla ricerca di un nuovo lavoro dopo aver perso il proprio e per questo è stata avviata una collaborazione anche con i centri per l’impiego. L’appuntamento di Livorno sarà il primo di una serie di incontri che andranno in scena nelle prossime settimane in altre città di mare italiane, sempre a cura di Assarmatori.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 16:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora