Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il futuro energetico della Toscana

Riccardo Breda

LIVORNO – Mercoledì prossimo 16 ottobre alle 10 è in programma nella sede di Livorno della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno l’evento dal titolo “Costruire il Futuro Energetico della Toscana: Comunità Energetiche, Fonti Rinnovabili e Bandi FESR”. Il convegno regionale, organizzato dalla CCIAA in collaborazione con Unioncamere Toscana, Dintec ed il sistema camerale toscano, si inserisce nel progetto Transizione Energetica 2024, iniziativa delle Camere di Commercio toscane a sostegno dell’innovazione energetica del territorio.

L’evento si concentrerà su temi chiave quali l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, l’efficienza energetica per le imprese e lo sviluppo delle comunità energetiche. L’incontro vedrà la partecipazione della Regione Toscana, che illustrerà gli elementi principali della programmazione a supporto della transizione energetica. Nell’occasione saranno presentate le opportunità di finanziamento offerte dai bandi FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vedranno l’apertura di misure specifiche dedicate alle imprese per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di installazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili.

Nel corso dell’incontro, inoltre, saranno descritte le attività di supporto gratuito alle imprese offerte da Unioncamere e dalle Camere di Commercio della Toscana, in scia con quanto già realizzato dal 2023 e 2024: iniziative di formazione, servizi di consulenza per la progettazione di Comunità Energetiche e percorsi di supporto specialistico per la costituzione e lo sviluppo delle Cer saranno a disposizione delle imprese toscane e dei principali stakeholder territoriali. Infine, alcune Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite in Toscana, presenteranno la propria testimonianza, condividendo con i partecipanti i passi principali da seguire per costituire una Cer e le buone pratiche da adottare. L’evento si propone di essere un momento di confronto tra istituzioni, imprese e cittadini, con l’obiettivo di favorire la diffusione di pratiche sostenibili e innovative per lo sviluppo energetico del territorio toscano. 

È possibile partecipare, gratuitamente, in presenza oppure on line, previa iscrizione a questo link: https://forms.gle/YAtkWbCKSU5QaqBZA.

Di seguito il programma della giornata:

Ore 10.00 Saluti introduttivi: R. Breda – presidente CCIAA Maremma e Tirreno; M. Guasconi – presidente Unioncamere Toscana (TBC).

Ore 10.10 La programmazione regionale per la transizione energetica: obiettivi, azioni e risultati: D. Tei – responsabile Settore Transizione Ecologica Regione Toscana.

Ore 10.30 Il ruolo del sistema camerale nella promozione della transizione energetica: A. Romeo – direttore DINTEC.

Ore 10.50 Le Misure FESR per le imprese per l’efficientamento energetico e l’energia rinnovabile: V. Marangolo – Settore Autorizzazioni e fondi comunitari energia Regione Toscana.

Ore 11.20 Il Progetto Transizione Energetica 2024: i Servizi Erogati dalle Camere di Commercio: P. Pieraccioni – responsabile Operativo Fondazione ISI.

Ore 11.30 – Esperienze di Comunità Energetiche dal territorio toscano.

Pubblicato il
12 Ottobre 2024
Ultima modifica
16 Ottobre 2024 - ora: 14:04

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio