Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grafiche d’artista e veglie macabre

ROSIGNANO MARITTIMO – Anche la paura può far cultura e alla fine divertimento. Tre serate dedicate alla paura, tra racconti perturbanti, storie spettrali e vampiri leggendari. Così le “Veglie macabre”, l’iniziativa pensata da Fondazione Armunia che, dal 7 a stasera 9 novembre, farà riecheggiare nelle sale gotiche del Castello Pasquini a Castiglioncello le voci di personaggi sinistri e pieni di fascino, incarnate da protagonisti di spicco della scena teatrale contemporanea. 

*

Ogni sera alle 20.30, quando il sole è calato, il pubblico ha avuto la possibilità di partecipare a una visita delle stanze al primo piano del castello – aperte e allestite per l’occasione con oggetti dello Station Gallery 612 Emporium –, accompagnata da una degustazione di vini a cura di Le Terre di Salu. A seguire spazio ai racconti: Silvio Castiglioni, attore e ricercatore teatrale già direttore del Festival di Santarcangelo e militante nella compagnia Lombardi-Tiezzi interpreta il signore della notte che ispirò “Dracula” di Bram Stoker in “Il Vampiro” (9/11); Giovanni Guerrieri dell’applaudita formazione I Sacchi di Sabbia, racconta “La vera storia del dottor Franco Pietra”, misterioso scienziato italiano che si dice sia stato preso da Mary Shelley a modello per il suo Frankenstein (7/11); Angela Antonini, attrice attiva sia sul palcoscenico che su piccolo e grande schermo, che per una notte è una leggendaria vampira in “La doppia vita di Carmilla” (8/11). Non solo: da non perdere l’installazione sonora a cura del critico Rodolfo Sacchettini, che in “Pericolo. La radio della paura” esplora storie incredibili trasmesse via etere (7/11). 

Giovedì scorso sempre al Castello Pasquini, si è svolta l’inaugurazione della mostra “Di.Segni”: dieci anni di grafiche d’artista realizzate per Armunia – dal celebre pittore Tullio Pericoli al fumettista del roster Bonelli Francesco Ripoli, dalla disegnatrice con oltre 200.000 follower su Instagram Enrica Mannari all’illustratore e attore Roberto Abbiati. “Di.Segni” rimarrà aperta fino al 17 novembre con i seguenti orari: 10, 16 e 17 novembre 15.00-19.00, dall’11 al 15 novembre 15.00-18.00 (ingresso gratuito).

 “Tre giorni per abitare il castello ascoltando storie alla radio e racconti che parlano di mistero e soprannaturale – spiega Angela Fumarola, direttrice artistica di Armunia – convocati un po’ per gioco, un po’ per curiosità ad attraversare il perturbante genere gotico di J.S. Le Fanu, M. Shelley e J. W.Polidori. Nella stessa occasione Fondazione Armunia apre i suoi diari, dai quali spuntano i disegni che dal 2014 al 2024 l’hanno rappresentata”.

Pubblicato il
9 Novembre 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora