Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cambio nome per due navi

Nelle foto: Cerimonia cambio nome PPA Indonesia.

LA SPEZIA – Si è tenuta presso il cantiere Fincantieri di Muggiano (La Spezia) la cerimonia di cambio nome delle due unità MPCS (Multipurpose Combat Ship/PPA) vendute alla marina indonesiana, nell’ambito del contratto firmato dal Gruppo nel 2024 per un valore di circa 1,18 miliardi di euro.

All’evento hanno partecipato, fra gli altri, Biagio Mazzotta, presidente di Fincantieri, Dario Deste, direttore generale della Divisione Navi Militari di Fincantieri, l’ammiraglio Muhammad Ali, capo di Stato Maggiore della Marina Indonesiana e l’ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare.

Le due MPCS/PPA ex “Marcantonio Colonna” e “Ruggiero di Lauria”, originariamente quinta e sesta unità destinate alla Marina Militare, hanno ricevuto i seguenti nuovi nomi, KRI BRAWIJAYA-320 e KRI PRABU SILIWANGI-321.

Il contratto di fornitura, che ha origine dall’interesse suscitato durante le campagne navali delle MPCS/PPA “Francesco Morosini” e “Raimondo Montecuccoli” in Indonesia rispettivamente nel 2023 e 2024, rappresenta un importante sviluppo della partnership strategica tra Fincantieri e il Ministero della Difesa indonesiano. Le due unità, costruite presso il cantiere integrato di Fincantieri di Riva Trigoso-Muggiano, saranno le unità combattenti maggiori della Marina Indonesiana, che contribuiranno alla stabilità del quadrante Indo-Pacifico e alla tutela degli interessi nazionali indonesiani.

La MPCS/PPA rappresenta una tipologia di nave altamente flessibile con capacità di assolvere a molteplici compiti che vanno dalla nave combattente di prima linea al pattugliamento con capacità di soccorso in mare, nonché alle operazioni di Protezione Civile. Le due unità saranno consegnate alla Marina Indonesiana nel corso del 2025.

Pubblicato il
1 Febbraio 2025
Ultima modifica
3 Febbraio 2025 - ora: 11:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora