Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA POLEMICA

Trasportounito: nuove norme inapplicabili, sono una farsa

Nel mirino attese e tempi di pagamento

Maurizio Longo

ROMA. «Fino a oggi sono rimaste inapplicate» le norme che riguardano anche i tempi di pagamento e l’indennizzo per l’attesa al carico e allo scarico dei mezzi: continueranno a non esserlo «con le nuove versioni della legge 127/2010». A denunciarlo è Trasportounito, segnalando che non si è tenuto conto delle proposte avanzate dalla propria organizzazione di categoria.

«Nulla di nuovo sotto il sole anche per quanto concerne i tempi di pagamento dei servizi di autotrasporto», dice Trasportounito che sottolinea di aver chiesto di «diminuire a 30 giorni anziché 60, attivando un sistema automatico relativamente ai controlli». Questa realtà associativa del settore trasporti ribadisce che «viene introdotto un ulteriore elemento burocratico per mascherare la volontà di perpetuare l’attuale distorsione del mercato a danno del soggetto più debole». Dove sta il problema? Nel fatto che l’impresa di autotrasporto deve fare segnalazione all’Antitrust alla quale spetterà poi di verificare e semmai sanzionare, ovviamente però nell’attesa del giudizio l’azienda perderà soldi e lavoro.

«Ancor peggiore è l’effetto della disposizione che prevede l’indennizzo per l’attesa al carico ed allo scarico dei mezzi di trasporto», dice l’organizzazione di categoria: oltre a ridurre la franchigia di base pari a un’ora e mezzo e all’aumento del valore orario pari a 100 euro per il 2025, si conferma alla prova dei fatti «la totale assenza di adeguati meccanismi di controllo».

Trasportounito riferisce di aver chiesto altri tipi di intervento normativo: le proposte sono state «puntualmente e totalmente ignorati dalle istituzioni». Esempi? Le tariffe dei servizi, la migliore regolamentazione delle sub-vezioni oltre all’agevolazione in caso di ingiunzione del pagamento.

«In parallelo con le normative del mercato per le quali esistono i titoli ma non funzionano da decenni – avverte Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – avevamo chiesto misure per migliorare le condizioni abilitative dei conducenti, migliori criteri per il codice della strada e interventi seri sulla sicurezza stradale fra infrastrutture, aree di sosta e fissaggio del carico. Risposta? Il nulla».    

Pubblicato il
21 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora