Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Settimana Velica di tanti record

LIVORNO – Si è conclusa domenica scorsa la settima edizione della Settimana Velica Internazionale (SVI24). Un’edizione indimenticabile, in forte crescita malgrado il meteo non abbia affatto aiutato.

Dopo un anno di lavoro febbrile delle amministrazioni coinvolte nell’organizzazione di questo evento, – ha scritto l’ufficio pubbliche relazioni dell’Accademia Navale – abbiamo
finalmente compiuto quel salto qualitativo e quantitativo che questa manifestazione si meritava.

Un cambio di passo testimoniato concretamente dai numeri, ed in particolare il numero dei regatanti, significativamente cresciuto – quest’anno ne abbiamo avuti quasi 800 – ed il numero delle nazioni partecipanti che è più che raddoppiato, dalle 16 del 2022 alle 34 di quest’anno.

Un salto qualitativo individuabile nella tipologia delle regate, molte delle quali valide per il campionato nazionale di classe, e nell’introduzione di regate di particolare valore storico e sportivo, come quella celebrativa del ventesimo anniversario della scomparsa dell’ammiraglio Agostino Straulino, dedicata alla classe STAR con la quale l’Ammiraglio nel 1952, oltre alle olimpiadi, vinse tutti i possibili trofei.

Un salto qualitativo che si è espresso anche in termini di ampiezza e varietà del ventaglio dell’offerta culturale e di intrattenimento che da sempre accompagna la manifestazione e del calibro delle personalità coinvolte, da Enrico Chieffi, il tattico di Paul Cayard ai tempi gloriosi del Moro di Venezia, a Giovanni Soldini, simbolo nazionale dello sport della vela e grande divulgatore della cultura del mare.

Ma soprattutto, un risultato in termini di contatto con il pubblico, testimoniato dall’attenzione con la quale tutti i mezzi di comunicazione hanno seguito l’evento, ma anche dalla grande partecipazione di appassionati e curiosi che hanno potuto prendere contatto con il mondo della vela e dell’Accademia Navale, anche grazie alla nuova collocazione del Villaggio presso le Officine Storiche di Porta a mare.

Registrati numeri da record per le 11 classi presenti e per le regate d’altura. Nel weekend 20 – 21 aprile, il litorale di Livorno si è colorato di vele con gli 11 Wing Foil presso il Centro Surf 3 Ponti, 9 Flying Junior al Circolo Nautica Quercianella, 13 Fireball al Circolo nautico Castiglioncello, 5 Star nelle acque antistanti l’Accademia Navale e 32 Optimist presso il Circolo Velico Antignano. Il 24 aprile la memorabile partenza della Regata della Accademia Navale (RAN 630), segnata dal colpo di cannone di Nave Margottini. Anche la RAN 630, organizzata dallo Yacht Club Livorno, in collaborazione con l’Accademia Navale ha registrato 19 imbarcazioni, un incremento del 30% rispetto alla precedente edizione.

Come sempre, appassionata partecipazione delle piccole barche aperte agli atleti portatori di handicap, appoggiate alla sezione velica dell’Assonautica, dove hanno prevalso gli atleti livornesi Igor Macera e Mariarazia Brotini rispettivamente per i MR.24 e i Martin 16. Spettacolare come sempre la chiusura della settimana con la premiazione in Accademia e l’operazione day aperta alle visite.

Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora