Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Draghi al World Business Forum

Mario Draghi

MILANO – Il 13 e 14 novembre, presso Allianz MiCo – Milano Congressi, torna il World Business Forum, l’evento di riferimento per la business community italiana. Giunto alla sua ventunesima edizione, il Forum registra per la prima volta in vent’anni un’adesione senza precedenti, consolidando il proprio ruolo centrale nel panorama imprenditoriale e della leadership a livello globale.

Organizzato e curato da WOBI, il World Business Forum si svilupperà in due giornate dedicate a leader, C-Suite e senior executive di ogni settore, offrendo l’opportunità di confrontarsi con nuovi orizzonti di leadership e apprendere strategie innovative di gestione e valorizzazione del capitale umano direttamente da alcune delle figure più importanti al mondo. Forte del successo dell’edizione 2023 incentrata sul “Purpose”, il World Business Forum presenta quest’anno “Purpose+”, un’evoluzione del concetto di “scopo” volta a indagare i tratti che rendono una leadership forte e di valore per affrontare con successo le sfide di un mondo in continuo e rapido cambiamento.

Al fine di indagare appieno l’essenza di “Purpose+”, l’edizione 2024 vedrà gli interventi degli ospiti suddivisi in tre macro-tematiche – Purpose & Leadership Impact, Purpose & Organizational Impact e Purpose & Business Impact – volte a esplorare la relazione tra il Purpose e i suoi effetti sulla leadership, sull’organizzazione dei team e sul successo aziendale. Tra i relatori principali, Mario Draghi, ex presidente del Consiglio e figura chiave a livello globale, insieme a molte altre illustri personalità, tra cui leader visionari che hanno riscritto la storia della tecnologia ed esperti di diversità, inclusione e benessere personale e aziendale.

Il World Business Forum è l’evento più importante al mondo nell’ambito del business e del management e, oltre che a Milano, si svolge su scala globale anche a Bogotà, Madrid, Città del Messico, New York e Sydney. È organizzato da WOBI (https://www.wobi.com/it/) che riunisce e organizza i migliori contenuti di business per diffondere conoscenza e ispirazione tra top executives e aziende globali.

Pubblicato il
9 Ottobre 2024
Ultima modifica
10 Ottobre 2024 - ora: 15:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora