Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Altair, premio Economia Circolare

RIMINI – Altair Chemical, divisione cloro-alcali di Esseco Industrial, è stata premiata tra le dieci migliori aziende italiane nella categoria Economia Circolare del Premio per lo Sviluppo Sostenibile a Ecomondo 2024, per l’innovativa progettualità del “Cloruro Ferrico”. La premiazione riconosce l’impegno di Altair nella sostenibilità e nell’innovazione attraverso un sistema di produzione ecocompatibile e altamente efficiente che pone l’azienda all’avanguardia nel settore del trattamento delle acque e nella riduzione dell’impatto ambientale.

Ideato e sviluppato nello stabilimento di Saline di Volterra (PI), il progetto “Cloruro Ferrico” vede impiegare acido cloridrico esausto, proveniente dal decapaggio dell’acciaio, come materia prima seconda per produrre cloruro ferrico e ferroso di alta qualità. L’innovativo processo, elaborato anche con la collaborazione del dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Pisa, si avvale di una partnership con un’acciaieria distante appena 80 km da Saline a cui Altair Chemical fornisce acido cloridrico di sua produzione e, in un’economia di tipo circolare, riutilizza i residui della lavorazione industriale, recuperandoli e dando vita ad una filiera corta e sostenibile in un ciclo chiuso e continuo.

L’utilizzo dell’acido esausto permette, inoltre, di abbattere fino al 25 per cento in peso l’acquisto di materia prima ferrosa, limitando ulteriormente i trasporti sul territorio nazionale e le relative emissioni. Da un rifiuto da acciaieria, si giunge quindi alla valorizzazione di un sottoprodotto industriale: si ottiene, infatti, cloruro ferrico che garantisce un elevato grado di purezza tanto da essere adatto per la potabilizzazione delle acque per uso umano (norma UNI EN 888:2023) oltre che per il trattamento delle acque reflue, rappresentando una soluzione ambientale funzionale.

Pubblicato il
13 Novembre 2024
Ultima modifica
15 Novembre 2024 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora