Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
Con il nuovo Concorso Vispo a Viareggio

Il Santuario Pelagos a scuola

VIAREGGIO – Le classi 1D e 2B parteciperanno al Concorso Vispo-Santuario Pelagos, approvato nei consigli di classe del mese di ottobre. Il concorso è promosso dal Comune di Viareggio nell’ambito del bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per il finanziamento di progetti di promozione della carta di partenariato dell’Accordo Pelagos.

Il Santuario Pelagos è l’unica area marina internazionale, interessa il nord Tirreno ed dedicata alla protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat nel Mar Mediterraneo; è stato istituito da un accordo multilaterale tra Francia, Italia e Monaco firmato a Roma nel 1999 ed entrato in vigore nel 2002. 

Il ruolo principale dell’Accordo Pelagos è di promuovere misure di gestione per la protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat. Il concorso,

rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado del Comune di Viareggio, si pone l’obiettivo di promuovere un percorso di educazione e sensibilizzazione sui temi della salvaguardia e della fruizione sostenibile del mare, con particolare attenzione al Santuario Pelagos.

L’intero progetto, inoltre, si prefigge di rendere consapevoli i partecipanti della propria “impronta ecologica”, ovvero l’impatto che ogni nostro singolo gesto lascia sull’ambiente. Questo al fine di incoraggiarci ad impegnarci, in prima persona, nel compiere piccole e virtuose azioni quotidiane, per contribuire alla realizzazione di uno sviluppo sociale rispettoso dell’ambiente. Le alunne e gli alunni delle classi interessate parteciperanno ad una serie di incontri a scuola secondo il seguente calendario: alla fine del percorso ogni singola classe sarà chiamata a svolgere un elaborato. Il concorso “VISPO” è quindi inteso come un momento di confronto e crescita personale e collettiva, un’opportunità per esprimere la propria conoscenza sul mare e per proporre approcci innovativi per migliorarne la tutela. I docenti referenti sono la prof.ssa Angela Fanfani per la classe 1D e il prof. Francesco Giancane per la classe 2B; entrambi  rimangono a disposizione degli allievi per ulteriori chiarimenti.

Pubblicato il
26 Febbraio 2025
Ultima modifica
28 Febbraio 2025 - ora: 12:30

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora