Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cybersicurezza per le piccole e medie imprese

Iniziativa dell’Acn con Confindustria e Digital Hub

FIRENZE. “Accendiamo la cybersicurezza”: questo il titolo dell’appuntamento che l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale  (Acn) mette in preventivo per venerdì 4 aprile alle ore 14,30 a Firenze, al Palazzo degli Affari di piazza Adua 1 (quarto piano). Lo fa in tandem con Confindustria Toscana e al Digital Innovation Hub Toscana e il motivo lo spiega il sottotitolo: “Proteggiamo le nostre imprese”.

Si tratta del quarto appuntamento – viene spiegato dai promotori dell’iniziativa – che fa parte della campagna nazionale promossa da Acn e dal Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Scopo: rafforzare la sicurezza digitale delle piccole e medie italiane. L’iniziativa rientra tra le iniziative istituzionali ufficiali della “Giornata nazionale del Made in Italy”, una ricorrenza nata per valorizzare l’eccellenza italiana.

I lavori del convegno organizzato da Acn avranno come focus tematico la “Cybersicurezza a tutela del Made in Italy”. Apriranno i lavori Maurizio Bigazzi (presidente di Confindustria Toscana così come di Confindustria Toscana Centro-Costa) e Fabrizio Bernini, presidente del Digital Innovation Hub Toscana. A seguire sono previsti gli interventi di Nunzia Ciardi (vice direttore generale di Acn), Claudio Ciccotelli (capo divisione del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica), Riccardo Santini (vice capo divisione della Gestione Rischio Nazionale, Capacità Cyber e Collaborazioni), Valentina Lo Voi (vice capo divisione Consapevolezza). Chiude i lavori Gianluca Vannuccini, che in Regione Toscaba guida la Direzione Sistemi Informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione.

Pubblicato il
4 Aprile 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora