Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I sottomarini italo-tedeschi alle Filippine e quei cavi in fondo al mare

Armiamoci e partiamo: anzi, partite, come dice il vecchio e sarcastico refrain. Così i sottomarini di ultima generazione che Fincantieri sta costruendo per la nostra Marina Militare, modello U212 Nfs di derivazione Thyssen (tedeschi) ma rielaborato e con componenti nazionali, verranno venduti anche alla Marina delle Filippine. Lo annuncia la stessa Fincantieri in una nota in cui spiega che la Marina delle Filippine “mira a rafforzare la propria difesa dell’arcipelago con sistemi d’arma subacquei d’avanguardia”. Sottinteso: l’area da proteggere è il mar Cinese meridionale, dove le tensioni con Taiwan ma anche più in generale lo stato permanente di allerta non invitano certo a progetti di pace. E l’ordine a Fincantieri è tra i più ricchi in corso d’opera.

Un recente studio condotto in ambito Onu ha ricordato inoltre che come già nei fondali del Mediterraneo, il mar Cinese meridionale e gli stretti tra le isole filippine e il continente asiatico ospitano sul fondo una rete di cavi di tutte le nazionalità, indispensabili per le comunicazioni, per gli scambi economici e anche per il sistema internet. Il recente caso di un’interruzione di alcuni di questi cavi all’uscita dal Mar Rosso – all’inizio attribuita a un sabotaggio degli Houthi ma poi verificato che erano stati strappati dall’ancora di una petroliera colpita da un missile dello Yemen – ha confermato quanto sia vulnerabile il reticolo sottomarino. Da qui la ricerca di sistemi di protezione e di vigilanza sempre più complessi, da affidarsi a unità subacquee adatte non solo alla guerra ma anche al pattugliamento anti-sabotaggi.

(A.F.)

Pubblicato il
17 Aprile 2025
Ultima modifica
18 Aprile 2025 - ora: 21:13

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora