Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gruber protagonista alla fiera di Monaco in nome dell’innovazione

ORA (Bolzano). Alla principale fiera del settore trasporti, quella in agenda agli inizi di giugno a Monaco di Baviera, l’azienda logistica altoatesina Gruber Logistics si è ritagliata un ruolo di rilievo in nome della attenzione ai moderni e sostenibili sistemi di trazione per camion e alle soluzioni digitali per la logistica. Avrà un evento nel programma ufficiale e workshop dedicati ai temi della sostenibilità e l’innovazione.
Bisogna sapere che Gruber Logistics – che sarà presente a Monaco (Hall A4, 333) – ha accelerato in questi ultimi anni la conversione della sua flotta: come voce autorevole del trasporto merci su strada lavora costantemente “a numerosi progetti per trasporti più rispettosi dell’ambiente e processi informatici più smart”, come spiega presentando le proprie iniziative.
L’azienda rende noto che a Monaco parteciperà “a diversi momenti di confronto, tra cui l’evento clou del 5 giugno”: in tale occasione, insieme ai suoi partner, presenterà il tema “Veicoli pesanti di nuova generazione a idrogeno ed elettrici” presso l’Exhibitor Stage (hall B5, 133/234) alle ore 11 in un evento organizzato insieme ad Alice, il principale network di innovazione in ambito logistico a livello europeo, e a Aeveto, comunità della logistica avanzata composta dai principali progetti europei di ricerca focalizzati su mezzi pesanti elettrici e idrogeno.
È da aggiungere che, al di là di
questo appuntamento, Gruber Logistics terrà la scena organizzando tre workshop dedicati al futuro della mobilità. Il primo lunedì 2 giugno ore 15,30: “Veicoli elettrici in area urbana: quale modello logistico? Il secondo, l’indomani alla stessa ora. “Le sfide dei veicoli pesanti per la guida autonoma. Il terzo, mercoledì 4 alle ore 14: “Le sfide dell’accounting delle emissioni di carburante nel trasporto su strada”.
Gruber Logistics prenderà parte a una serie di panel. Martedì 3 giugno ore 15: “Corridoio del Brennero per strada e ferrovia: la linfa vitale per il trasporto merci verso l’Italia” (con Martin Gruber, amministratore delegato dell’azienda). Mercoledì 4 alle 9,45: :Soluzioni per l’integrazione digitale dei piccoli trasportatori: aggiornamenti e risultati” (con Fabrizio Borgogna, manager Gruber del settore innovazione e sostenibilità). Sempre mercoledì mattina ma alle 11,30: evento per il rafforzamento della cooperazione interregionale e la promozione del trasporto merci intermodale (con Andrea Condotta, che in Gruber è direttore del settore innovazione e sostenibilità di Gruber Logistics). Nello stesso giorno alle 14: “Casi concreti di utilizzo intermodale affrontato con la piattaforma Esep4Freight (con Fabrizio Borgogna).

Pubblicato il
27 Maggio 2025

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora