Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto Torres primi passi del piano

OLBIA – Via libera ufficiale per l’avvio delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica del sistema portuale di Porto Torres.

[hidepost]Dopo l’approvazione delle linee guida del nuovo piano regolatore portuale (il 30 maggio in consiglio comunale a Porto Torres e il 2 luglio in Comitato Portuale ad Olbia), è stato adesso pubblicato l’avviso per l’attivazione preliminare di tutto il procedimento amministrativo che, in breve tempo, darà una svolta al sistema portuale del Nord Ovest.

Un passo fondamentale di derivazione europeistica – dice una nota dell’Authority del Nord Sardegna – (è sancito dalla Direttiva europea 2001/42/CE del 27 giugno 2001) che, ai sensi del D. Lgs. 152 del 2006 (e ss.mm.ii.), ufficializza tutta la fase preparatoria del piano, anteponendo una vera e propria stima ed analisi degli eventuali effetti ambientali prodotti nel lungo periodo all’applicazione delle indicazioni inserite nel documento che disegnerà il futuro dello scalo e di verificare, quindi, se esse risultino sostenibili.

Le fasi previste dalla normativa, che segneranno il percorso di confronto dell’Autorità Portuale, supportata dalla società Ambiente Italia Srl, con gli Enti deputati, saranno:

– l’elaborazione del Rapporto Ambientale, all’interno del quale sono individuati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del Piano potrebbe avere sull’ambiente; fase che sarà preceduta dalla consultazione preliminare (Scoping), con il coinvolgimento dei soggetti competenti in materia ambientale;

– la pubblicazione della bozza del Piano con il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica che aprirà la fase di consultazione pubblica, con incontri aperti agli addetti ai lavori e ai semplici cittadini;

– la decisione da parte dell’organo deputato all’approvazione del Piano Regolatore, in tal caso la Regione, che si esprimerà dopo aver visionato tutte le osservazioni pervenute nella fase di pubblicazione;

– il monitoraggio, con il quale viene assicurato il controllo sugli impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del piano e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare le opportune misure correttive.

“Con oggi – spiega Paolo Piro, presidente dell’Autorità portuale del Nord Sardegna – entriamo nel vivo della programmazione del futuro dello scalo di Porto Torres. E’ un percorso sicuramente non breve, che vedrà un confronto a più livelli e su più campi con tutti gli Enti deputati. Quello di Porto Torres è un Piano regolatore ambizioso, che ridisegnerà lo scalo per i prossimi 30 anni, aprendolo a nuovi mercati della logistica, delle crociere e della nautica da diporto. Un rilancio necessario attorno al quale, mi auguro, anche attraverso la Vas, si trovi una condivisione di intenti e la massima collaborazione ed impegno di tutti. E’ un momento difficile per l’economia che ci impone di lavorare alacremente, in modo da evitare la perdita di tutte quelle importanti opportunità che i mercati ci offrono”.

Primo appuntamento per il tavolo tecnico è quello del 24 settembre, nella sala del Comitato Portuale.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora