Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tre le scelte storiche per il porto di Livorno

Sono attese decisioni sull’Alto Fondale per le crociere, sulla privatizzazione della Porto 2000 e sul destino del superbacino di carenaggio

LIVORNO – Il comitato portuale dell’Authority labronica dovrebbe essere convocato per giovedì 11 ottobre, per quella che sarà la ripresa ufficiale delle attività post estive. Vi si parlerà anche delle proposte di istallazioni industriali sulla sponda est della Darsena Toscana, sulle quali sta per partire un dibattito che certamente non sarà breve.

In realtà Gallanti e Provinciali, rientrati dai primi di settembre, anche se il primo è stato spesso impegnato in attività esterne, tra Roma (Assoporti) e Bruxelles (servizi portuali, commissioni europee, eccetera) stanno pensando anche a problemi assai più complessi.

[hidepost]Provinciali infatti ha operato per preparare non solo il comitato portuale, ma anche e specialmente la prossima discussione del POT (piano operativo triennale) che andrà approvato entro novembre o dicembre, avendo già usufruito di un rinvio.

Nessuno ancora l’ha detto ufficialmente, ma sul POT si misureranno alcune delle scelte che l’Authority (e non solo nella attuale gestione) ha continuamente rinviato. E sono scelte di lana caprina, nel senso che fino ad oggi chi ha provato e cimentarsi sui relativi temi ha fatto marcia indietro o ha rischiato la lapidazione.

Il primo e più urgente tema è decidere quando e come passare l’Alto Fondale alle crociere, dirimendo la brutta diatriba con la Compagnia-Impresa dei portuali. Che l’Alto fondale debba diventare il terminal principale delle crociere era scelta già fatta: solo che né l’Authority né il Comune – che ci mette becco in quanto competente della pianificazione sul waterfront – sono stati capaci di concretarla. I tentennamenti sono costati la perdita delle crociere “di testa” di MSC per il 2013, ma non solo: c’è il rischio concreto di perdere altre compagnie, che sono allettate in particolare dalla prossima entrata in servizio dello splendido terminal crociere di La Spezia. Urge dunque ufficializzare la decisione, dando modo alla Porto 2000 di organizzare un terminal crociere come si deve almeno per la stagione 2014: che potrebbe anche veder realizzata la proposta di Roberto Piccini di avere la Fortezza Vecchia come prestigiosa “location” per le crociere.

Il secondo tema che il POT deve affrontare è direttamente conseguente: la privatizzazione della Porto 2000. Gallanti è convinto che vada avviata al più presto, almeno sugli atti formali: altrimenti ogni decisione relativa alla società delle crociere potrebbe sembrare viziata dal fatto che l’Authority ne possiede la maggioranza, rasentando l’illecito. A quanto ci risulta, la privatizzazione potrebbe avvenire dismettendo una parte e non tutte le quote: rimanendo quindi l’Authority con una minoranza di controllo nella società.

Last but not least c’è il problema del bacinone di carenaggio. Ad oggi, malgrado la favola innescata dal governatore Rossi di un suo utilizzo per il relitto della Costa Concordia, il bacinone è un … non luogo, per usare un termine caro agli architetti. E la furbata di Gallanti di chiedere al ministero che farne, sapendo che Roma si guarderà bene dall’assumersi ogni responsabilità e quindi di rispondere, non può andare avanti in eterno. Di recente, in margine a un convegno Cgil sul lavoro, il governatore della Toscana Rossi e il segretario generale della Cgil Camusso hanno incontrato i vertici del cantiere Azimut-Benetti che hanno ribadito il “niet” a un bacino riattato per le riparazioni navali, ammesso che ci siano ancora per Livorno. Il cantiere preme per farne un bacino per i mega-yacht o meglio ancora una darsena per gli stessi. I riparatori livornesi superstiti da parte loro minacciano sfracelli, sulla base di un esposto che da anni giace presso la magistratura locale. Insomma, anche per il superbacino è tempo di decidere. E Gallanti, che ha in mano il cerino acceso passatogli dai suoi predecessori, questa volta deve farlo. Costi quel che costi (e che costerà non c’è dubbio).

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Settembre 2012

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio