Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’Authority di Livorno assume

LIVORNO – L’Authority labronica si è vista sbloccare dal ministero delle Infrastrutture la delibera approvata nel maggio scorso dal comitato portuale per l’assunzione di dodici “professionalità”, otto delle quali già entro quest’estate.
[hidepost]Per le altre quattro è stato concordato che le assunzioni avverranno nel 2014.
In un comunicato dell’Authority di Giuliano Gallanti si ricorda che le assunzioni verranno a coprire buchi nell’organico esistenti da tempo. E il segretario generale Massimo Provinciali sottolinea che la “spending review” di fatto è stata applicata dall’Authority livornese già prima che diventasse norma cogente nazionale. “L’aumento della forza lavoro – ha scritto Provinciali – ci aiuterà a conseguire gli obiettivi strategici tracciati nel piano regolatore portuale e nel piano operativo triennale”.
Tra le figure da assumere ci sarebbe quella di un avvocato per l’ufficio legale – con qualche mal di pancia all’interno, sembra di capire, perché gli avvocati certo non mancano nell’Authority – e ci sarebbero anche ispettori per il lavoro portuale e per la sicurezza. Complessivamente, a organico completato con le dodici assunzioni adesso approvate dal ministero, i dipendenti dell’Authority diventeranno ben novantotto, con sei dirigenti apicali. Uno di questi, il dottor Simone Galliani, è stato recentemente messo a capo del settore amministrativo e risorse umane; mentre il lavoro portuale e il demanio sono stati passati sotto l’avvocato Matteo Paroli in aggiunta ai controlli gestionali per i quali già operava.
Nella nota dell’Authority si sottolinea che gli uffici sul piano regolatore portuale, gare & appalti e contratti sono stati assunti direttamente sotto il controllo del segretario generale Provinciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora