Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sulla passeggiata Morin nasce il ponte pedonale

Iniziata la posa dei “conci” – La soddisfazione del presidente dell’Autorità portuale Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – E’ cominciato a inizio settimana, al termine della realizzazione delle opere marittime e delle strutture in cemento armato, il montaggio del ponte della passeggiata con il “varo” dei primi due “conci”. Per l’occasione, la Società Edilizia Tirrena S.p.A., azienda spezzina che si è aggiudicata i lavori della struttura, ha voluto organizzare una piccola cerimonia.
I “conci” sono in tutto 13, ciascuno lungo 12 metri. I conci, assieme alle due pile a forma di “cigno” ed ai due pennoni alti circa 35 metri, sono stati prefabbricati all’interno dell’Arsenale Militare.
[hidepost]Tutto iniziò nel dicembre 2010, quando fu firmato a Roma, presso il ministero della Difesa, l’accordo di programma operativo dal presidente dell’AP, Lorenzo Forcieri e dal direttore generale dei Lavori e del Demanio.
L’accordo riguardava la realizzazione dei lavori di ristrutturazione della Banchina Tahon de Revel e la costruzione del nuovo ponte pedonale mobile di collegamento tra la passeggiata Morin e il porticciolo Mirabello. Un’opera pensata e progettata dall’Autorità portuale e giunta oggi alla fase definitiva. Grazie a quell’accordo l’AP si impegnò a realizzare per la Marina Militare un nuovo pontile ed a ristrutturare alcuni degli edifici del comprensorio che resterà in uso alla Difesa. Dopo il nullaosta da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che approvava l’opera sotto il profilo urbanistico-paesistico e ambientale, a seguito di un lungo iter, nel febbraio 2011, arrivò anche l’ok del ministero dell’Ambiente che rilasciò l’ultima autorizzazione necessaria per procedere alla ristrutturazione della banchina e alla realizzazione del ponte. Altro atto indispensabile fu la sottoscrizione del documento che consentì di avviare le opere di bonifica dello specchio acqueo di circa mq. 6300, antistante il comprensorio “Lagora”. A maggio 2012 fu poi consegnata l’area dalla Marina Militare, attraverso la Capitaneria di Porto, all’Autorità portuale e fu firmato il contratto dei lavori con la S.E.T. Società Edilizia Tirrena S.p.A., vincitrice della gara di appalto.
“E’ un progetto cui lavoro dai primi mesi del mio insediamento – ha detto Forcieri – e sono orgoglioso che sia stato pensato, progettato e ultimato nel corso del mio mandato. E’ il frutto della collaborazione con il Comune della Spezia, la Marina Militare e il ministero della Difesa. L’iter è stato lungo e complesso, ma si tratta di un’opera fondamentale per collegare la città con le marine del Mirabello, in particolare per quella in cui l’AP ha già trasferito parte della marina del Canaletto. Spero che farà contenti non solo gli spezzini ma anche i turisti e, in questa fase rilancio del settore crocieristico, i passeggeri delle numerose navi che attendiamo per i prossimi mesi”.
Il progetto della passerella in acciaio è stato elaborato dall’ingegner Fabrizio Simonelli responsabile Ufficio progettazione e direzione lavori dell’Autorità Portuale della Spezia, in collaborazione con la società EXA Engineering dell’ingegner Sabatino Tonacci, l’onere della cui consulenza è stato sostenuto dalla Società ITN S.p.A.
Il ponte, realizzato in acciaio e legno e dotato di un dispositivo oleodinamico che consente l’apertura della campata centrale, è lungo 176 metri e largo 3,50 metri. Sia la carpenteria metallica del ponte, sia i parapetti delle rampe di accesso sono stati realizzati dalla ditta SIMAN S.r.l.
Il costo complessivo degli interventi, interamente sostenuto dall’AP, ammonta a 5.300.000,00 Euro. La sequenza di montaggio prevede che nel corso delle prossime settimane vengano “varati” i rimanenti conci: conci 10-11-12-13 lunedì 29 aprile; “pila” Mirabello con conci 3-4-5, lunedì 6 maggio; pila “Revel” con conci 6-7-8, lunedì 13 maggio; pennoni e stralli, lunedì 20 maggio; concio 6, campata apribile con impianti elettrici oleodinamici, lunedì 27 maggio. Entro il 31 di maggio il ponte sarà interamente completato.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora