Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intercontainers, “rumors” di vendita

Potrebbe diventare un’integrazione al TCO in attesa del suo trasferimento in Darsena Toscana – Le alternative dei portuali livornesi per far cassa

LIVORNO – Bocche cucite, almeno fino a ieri pomeriggio. Ma da almeno tre giorni – se non dall’inizio della settimana – intorno all’Intercontainers della Cilp s’intrecciano offerte, richieste e rilanci. Quello che fu il terminal portuale gioiello della Zim, e che è andato poi lentamente spegnendosi fino a diventare un amaro rudere con le ultime quattro dipendenti messe in mobilità, è entrato “nel mercato”. Ovvero, è diventato oggetto di interesse di più d’una iniziativa, locale e non. Al momento in cui andiamo in macchina, si confrontavano ancora – a fronte della offerta di vendita da parte della Cilp – una proposta di affitto per alcuni traffici in arrivo e una di acquisto.
[hidepost]Quest’ultima sembra sia collegata all’esigenza di aumentare gli spazi a disposizione dei suoi traffici – in forte crescita – del Terminal Calata Orlando: che non ce la fa ad aspettare i tempi della delocalizzazione in Darsena Toscana (ne abbiamo scritto di recente) ed ha bisogno di aree portuali o vicine al porto.
Non è ancora chiaro – o almeno non lo era ancora ieri al momento in cui questo giornale andava alle stampe – chi abbia prevalso con l’offerta. Si era anche parlato di una soluzione della Cilp per far fronte alla propria sete di magazzini per i forestali: ma avrebbe prevalso la necessità di fare cassa, che da qualche tempo condiziona le scelte strategiche della Compagnia-impresa dei portuali. Le speranze di far cassa con la messa in vendita della parte immobiliare del Faldo di Collesalvetti non si sono (ancora) realizzate e i bilanci premono. La boccata d’ossigeno potrebbe essere proprio la vendita dell’Intercontainers. Si gioca, come già detto, sul filo delle ore.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Agosto 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora