Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller la crisi dei “Nautici”

Le relazioni del comandante Bergamini (Carboflotta) e del preside Mumolo

Nella foto (Laura Bolognesi): Fiorenzo Milani con i relatori Mumolo e Bergamini.

LIVORNO – Le occasioni perdute, ovvero le carenze formative che gli istituti nautici italiani denunciano in confronto ad altre scuole simili molto più pragmatiche e legate alla realtà attuale. E’ stato questo il tema dell’ultimo incontro al Propeller Club livornese, dedicato al glorioso nautico “Cappellini” – un secolo e mezzo di vita – ed introdotto dal presidente Fiorenzo Cino Milani. Sviluppato dagli interventi di Emanuele Bergamini (Carboflotta) e di Francesco Mumolo (storico preside del Cappellini, da tempo in attivissima pensione), il tema dell’impiego dei diplomati degli istituti nautici italiani si è poi frammentato nei mille rivoli dell’istruzione superiore all’italiana, della concorrenza lavorativa all’interno della stessa comunità europea, delle oggettive esigenze di una preparazione pragmatica e non solo teorica, dalle alternative che stanno avanzando anche in Italia con i corsi di preparazione all’Accademia della Marina Mercantile di Genova, eccetera.
[hidepost]Il dibattito è entrato anche nel vivo della più generale concezione dell’istruzione superiore nelle scuole italiane, ancora sbilanciata – è stata la tesi dei relatori – a favore delle nozioni umanistiche mentre il mondo del lavoro richiede anche e specialmente una formazione professionale pragmatica, tecnica e matematica: fatta da docenti che siano a loro volta tecnici e pragmatici, che conoscano la materia non soltanto sui libri ma che abbiano navigato e siano stati a bordo nelle varie mansioni. Altrimenti non se ne uscirà più.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2013

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora