Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Salerno alla Fiera di Cuba

SALERNO – L’Autorità Portuale di Salerno, come lo scorso anno, ha partecipato alla XXXI edizione della “FIHAV 2013”, che si chiude oggi a l’Havana (Cuba).
[hidepost]All’interno dello stand dell’Istituto di Cooperazione e Sviluppo Italia Cuba – Regione Campania nel Padiglione Italia organizzato dall’ICE, l’ente ha allestito un proprio spazio espositivo messo a disposizione degli operatori portuali salernitani per favorire nuovi accordi commerciali con partner internazionali e per presentare le attività del porto di Salerno.
Il mercato cubano e delle Americhe in generale è di grande interesse per i nostri operatori, infatti, dal 2010 è stato attivato il nuovo collegamento transoceanico diretto con Cuba, grazie all’accordo stipulato tra Gallozzi Group S.p.A e Melfi Corporation La Habana (compagnia di bandiera della Repubblica di Cuba). Con cadenza ogni dieci giorni, le navi portacontainer della compagnia di Stato cubana dopo l’approdo a Salerno, unico porto del Sud Italia, proseguono per Livorno, Genova, Spagna, Montreal e, quindi, per L’Avana, dalla quale le merci proseguono per Santiago de Cuba e per il Centro e Sud America.
Tale linea transoceanica si aggiunge agli altri servizi di collegamento transoceanico che, con cadenza settimanale e con cinque navi full-container delle principali compagnie di navigazione, collegano Salerno direttamente con il Canada e, attraverso Cagliari e Algesiras (Spagna), con i porti delle Americhe, del Far Est e dell’Africa. E dal 2012 è stato attivato il nuovo servizio full container che collega direttamente Salerno con diversi porti del Golfo USA e del Messico.
“Il porto di Salerno – afferma il presidente dell’Autorità portuale di Salerno Andrea Annunziata – si conferma sempre di più importante porta di accesso ai mercati internazionali, riuscendo ad attrarre le maggiori compagnie di navigazione e a fornire servizi che collegano il nostro territorio e, quindi, le nostre aziende con ogni parte del mondo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora