Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere e forestali tra celebrazioni e rivendicazioni

LIVORNO – Proprio vero che a volte piove sul bagnato. Due cerimonie, nei giorni scorsi, hanno “celebrato” la banchina ad alto fondale: la più contesa, la più celebrata (nel bene e nel male) e anche l’unica – nomen omen – che consente oggi accosti di grandi navi bulk a parte la Darsena Toscana sponda ovest, riservata ai contenitori.
[hidepost]Due cerimonie che sono sembrate, forse ai maliziosi, l’un contro l’altra armate. La prima è stata il battesimo della “Star Livorno”, la modernissima “open hatch” per i forestali della Grieg Star che rappresenta per il porto almeno 450 mila tonnellate all’anno di traffico. La seconda l’inaugurazione, a poche decine di metri di distanza, c’è stata sabato – ne riferiamo a fianco – del piccolo terminal per le crociere messo su dalla Porto 2000 per rendere i due accosti dell’Alto Fondale accettabili alle compagnie e ai loro turisti. Quasi una “mostra” di muscoli da parte delle due entità portuali – la Cilp e la Porto 2000 – per ricordare quanto valgano i relativi traffici.
Il problema è che tutto questo diventa solo un’avvisaglia a fronte delle prossime mosse attese in porto. Ci sono due attese: quella del prossimo rinnovo dell’ordinanza dell’Authority (prossimo perché annunciato) che consente la priorità di accosto delle navi da crociera praticamente in tutte le banchine adatte del porto; e quella dell’avvio del dragaggio della sponda nord del molo Italia, che dovrà consentire il concentramento sullo stesso molo delle due principali entità che operano con i forestali, la Cilp e la Scotto (gruppo Giorgio Neri e soci). La priorità “assoluta” delle navi da crociera è stata mal digerita quest’anno, tanto da aver innescato anche un ricorso al Tar (la cui richiesta di sospensiva è stata poi annullata): e c’è da presumere che se la disposizione sarà riconfermata, il contenzioso ripartirà, perché si contesta tra l’altro un valore relativamente basso della ricaduta delle crociere sul porto (5 milioni, dicono i più). Poi c’è il molo Italia: che secondo il POT e lo stesso piano regolatore del porto dovrà essere diviso longitudinalmente tra i due operatori dei forestali già citati, e dovrà ricevere un grande magazzino al centro, anch’esso diviso tra i due operatori. In questo caso le decisioni ci sono, mancano le garanzie sui tempi: che per gli operatori dovrebbero essere brevissimi, mentre non si sa bene come saranno sia per le tipologie dei dragaggi, sia per dove conferire i fanghi (pare che si stia procedendo ad innalzare le pareti di contenimento della prima vasca di colmata, già piena). Insomma, ancora tante incertezze: quando i traffici e i clienti del porto non aspettano certo con pazienza.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora