Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Livorno crociere ko bene i forestali

LIVORNO – Anche il porto labronico non se la vede bene con le crociere. Ha archiviato il 2013 con 27.953.000 mila tonnellate di merce, facendo registrare un incremento del 2% rispetto all’anno precedente sul totale. Ma le crociere sono crollate del 29% a 736 mila passeggeri contro 1 milione del 2012.
[hidepost]Complessivamente, nell’anno che si è appena concluso sono transitate per lo scalo labronico 6.759 navi (+3,3% rispetto alle 6.539 unità del 2012). Il bilancio annuale è stato leggermente positivo in quasi tutti i segmenti di traffico.
I contenitori: +1,8%. Sono stati 559 mila i teus movimentati nel 2013, contro i 549 mila dell’anno passato. All’incremento dell’1,8% rispetto al 2012 (calcolo effettuato includendo i trasbordi) hanno contribuito sia i contenitori sbarcati (278.549 unità, + 2,3%) che quelli in imbarco (280,631, +1,4%). Nella movimentazione complessiva, trasbordi esclusi, i contenitori pieni sono stati 401 mila (+0,2%), mentre quelli vuoti hanno toccato quota 126 mila (+3,3%).
La cellulosa: +23,9%. Nel 2013, i prodotti forestali movimentati in break-bulk hanno avuto nel loro complesso un ottimo andamento: +23,9%. Con una crescita dei volumi soprattutto allo sbarco (+ 25,4%), la cellulosa, i rotoli, la carta kraft e il legname hanno quasi raggiunto 1,5 milioni di tonnellate.
I rotabili: +1,4%. Con 307.936 mezzi rotabili sbarcati e imbarcati da Livorno nel 2013, lo scalo labronico ha fatto segnare nel comparto dei rotabili un aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Nel settore dei rotabili sono state movimentate complessivamente 10 milioni di tonnellate di merce, di cui 4 milioni 944 mila tonnellate in sbarco (+0,30%) e 5 milioni in imbarco (+3,53%).
Le rinfuse: +1,86%. Nel 2013 il traffico delle rinfuse è ammontato a 9.118.000 tonnellate, con un aumento percentuale dell’1,86% rispetto all’anno precedente. In dettaglio, sono state movimentate 8.367.000 tonnellate di rinfuse liquide (+ 0,65%) e 750.447 tonnellate di rinfuse solide (+17,50%).
I passeggeri: +3%. Il 2013 si conclude positivamente anche per quel che riguarda il traffico dei passeggeri dei traghetti, che nel porto della città dei Quattro Mori è aumentato del 3%, attestandosi a quota 1.821.000 unità.
Le auto nuove: -2,3%. Va male anche il segmento delle auto nuove, anche se in questo caso il calo rispetto al 2012 è stato abbastanza contenuto: -2,3%. Complessivamente, nel 2013 sono transitate per Livorno 348 mila unità, contro le 356 mila vetture dell’anno precedente.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2014

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio