Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche a Marghera

Massimo Bernardo

MESTRE – Un incontro è programmato per martedì 13 maggio alle ore 18.30 Hotel Bologna di Mestre del Propeller Venezia su di un tema d’attualità e di grande interesse, dopo la firma del recente accordo con il quale ENI ha ceduto oltre cento ettari di aree che le amministrazioni locali si sono prese in carico per il recupero e la successiva rivalorizzazione.
Molti gli interrogativi. Dove saranno reperibili gli importanti investimenti necessari per le opere di bonifica? Quali le garanzie per attrarre eventuali investimenti privati? Quale la visione strategica complessiva sull’ampia area metropolitana di cui tanto si parla e quale visione e programmazione sul lungo termine per lo sviluppo portuale e dei traffici delle merci?
[hidepost]L’incontro vuole cercare risposte a questi ed altri interrogativi che gli operatori del trasporto marittimo, stradale, ferroviario ed aereo, associati nel Propeller Club Port of Venice, alcuni direttamente coinvolti, si pongono per lo sviluppo futuro delle rispettive imprese. ”La riqualificazione ambientale – anticipa il presidente del Port of Venice Massimo Bernardo – costituisce precondizione ad ogni progetto di intervento che si intenda realizzare. Nessun futuro è possibile per Porto Marghera senza il processo di messa in sicurezza e bonifica delle sue aree”.
Ospiti e relatori della serata saranno la dottoressa Gabriella Chiellino ed il dottor Emanuele Zanotto di e-Ambiente, per illustrare la parte tecnica relativa agli interventi di bonifica.
Sono stati invitati, oltre al presidente dell’Autorità Portuale di Venezia professor Paolo Costa, ed al direttore dell’Ente Zona di Porto Marghera (che hanno garantito la loro presenza) gli assessori all’Ambiente ed alle Attività produttive della Regione, della Provincia e del Comune.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora