Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Grimaldi Group socio in Sintermar con la metà della quota dei Fremura

Previsto un ulteriore potenziamento dei traffici che già oggi valgono 15 milioni all’anno – I dettagli dell’operazione

LIVORNO – Dunque il gruppo armatoriale Grimaldi Napoli, uno dei più importanti a livello europeo è entrato nel terminal Sintermar, dove da tre anni opera, rilevando il 50% della quota del gruppo Fremura. E diventando così socio dei gruppi D’Alesio e Neri, ciascuno dei quali rimane – al momento non si escludono altri passaggi, sui quali da tempo corrono molte voci in relazione alla quota D’Alesio – con il proprio 33% della società del terminal.
Costantino Baldissara, direttore generale della Grimaldi, ci ha dichiarato: “L’operazione Livorno per noi è molto importante, anche perché, è possibile un ulteriore potenziamento della nostra presenza (quota D’alesio, n.d.r.). L’importante adesso è operare per la crescita dei traffici, lavorando tutti insieme dentro Sintermar con spirito di leale collaborazione”.
[hidepost]Dopo il recente ingresso di MSC nella società di Lorenzini e Grifoni – il terminal multipurpose sulla sponda est della Darsena Toscana – quella in Sintermar è la seconda “globalizzazione” delle nostre banchine, un’operazione di fondamentale importanza per lo scalo labronico anche perché “fidelizza” Grimaldi, che più volte nel recente passato è stato dato in uscita da Livorno verso uno dei principali porti concorrenti.
Il gruppo armatoriale di Manuel Grimaldi, attuale presidente di Confitarma e in forte crescita non solo nel Mediterraneo ma anche nel Baltico e sulle coste africane, vale per Livorno circa 15 milioni di euro all’anno. Per Livorno il gruppo “vale” una movimentazione che toccherà quest’anno un migliaio di scali-nave e circa trecentomila “pezzi” (tra tir e semirimorchi). Sempre secondo gli ultimi dati in questo 2014 – che sotto molti aspetti si sta confermando problematico per i traffici portuali livornesi – il gruppo Grimaldi ha registrato un aumento del suo lavoro sulla Sintermar superiore al 25% rispetto al 2013.

* * *

Questo, il comunicato ufficiale dell’operazione.
E’ stato recentemente formalizzato l’ingresso dell’Atlantica S.p.A. di Navigazione, società del gruppo armatoriale Grimaldi, nel capitale sociale della CO.I.FI. s.r.l.. L’operazione è stata effettuata attraverso un aumento di capitale della società finanziaria, sottoscritto dalla stessa Atlantica S.p.A. di Navigazione.
CO.I.FI. s.r.l. è presente nel settore portuale attraverso la sua partecipazione come socio al 33%, al pari dei gruppi D’Alesio e Neri, in Sintermar S.p.A., la società terminalistica attiva nel porto di Livorno e posizionata sul canale industriale. Questa alleanza è nell’ottica di una più ampia strategia di investimenti volta al rafforzamento della struttura portuale cittadina.
Grazie a questa iniziativa, anche il Gruppo Grimaldi punta ad investire ulteriormente nel porto di Livorno, alleandosi con la Famiglia Fremura, la cui lunga esperienza nel campo del terminalismo, le spedizioni e dell’agenzia è nota.
“Questa alleanza con un’azienda leader come il Gruppo Grimaldi, rappresenta per noi motivo di grande orgoglio e conferma il sempre costante impegno della nostra famiglia volto allo sviluppo del porto di Livorno”, dichiara Marcello Fremura, presidente del Gruppo Fremura.
“Il porto di Livorno è uno scalo strategico per il nostro Gruppo, sia per i nostri traffici di veicoli nuovi, che per la rete di autostrade del mare che abbiamo sviluppato negli ultimi anni”, dichiara Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi, insieme al fratello Gianluca. “Attraverso questo nuovo investimento confermiamo la nostra volontà di mettere radici nel porto labronico, contribuendo così a sviluppare ulteriori traffici e generare nuova occupazione”, conclude Emanuele Grimaldi.
Il Gruppo Grimaldi è presente nel porto di Livorno dal lontano 1968 ed è rappresentata dall’agenzia marittima L. V. Ghianda s.r.l., di cui è socio di maggioranza. Attualmente serve il porto labronico con navi ro/ro e traghetti tradizionali, collegandolo direttamente o indirettamente agli oltre 120 scali serviti dal gruppo partenopeo a livello mondiale. Nel 2013 il Gruppo Grimaldi ha movimentato nel porto di Livorno 238.000 unità tra automobili, van, camion e rimorchi, un aumento del 6% rispetto all’anno precedente.
Nell’anno in corso, il numero di scali previsti dalle navi Grimaldi sarà di circa 770 mentre si dovrebbero raggiungere i 34.000 turni/uomo. Per quello che riguarda il carico movimentato le stime sono di raggiungere le 300.000 unità (tra auto, van, camion e rimorchi), un aumento pari al 27% rispetto al 2013. In particolare, è previsto un incremento del volume di rimorchi movimentati pari ad un +120% rispetto al 2011.
[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora