Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Presidenze: Massidda sui commissari

CAGLIARI – “Mi amareggia che per soddisfare l’egoismo di pochi e colpire il sottoscritto si stia mettendo in difficoltà l’intero sistema portuale italiano; mettendo a rischio posti di lavoro e imprese”.
[hidepost]Così Piergiorgio Massidda, già presidente dell’Autorità portuale di Cagliari e vicepresidente nazionale di Assoporti commenta quanto emerso dal dibattito in aula alla Camera dei Deputati in merito alla nomina dei presidenti dei porti italiani. “Il ministro Lupi rispondendo a una interrogazione del Partito Democratico ha chiarito che non nominerà i presidenti di ben 8 Autorità portuali commissariate, prima della conclusione della vicenda che mi riguarda. La Suprema Corte di Cassazione si dovrà infatti pronunciare circa la necessità di nominare presidenti con laurea affine al ruolo di guida del porto. Mi stupisce che le maggiori sollecitazioni vengono dal Partito Democratico che si fece, alcuni mesi fa, portatore di istanze opposte: fece una dura censura contro Lupi per la mia nomina a commissario poiché secondo loro la mia laurea non era attinente… ora addirittura chiedono di nominare anche non laureati. Forse – prosegue Massidda – hanno capito che nei porti conta quello che viene fatto e non il titolo universitario? Oppure i presidenti vengono valutati non in base ai risultati ma ai momentanei interessi di partito? L’Italia è il terzo paese europeo per quanto riguarda l’economia del mare. Il cluster marittimo ha un peso economico e sociale molto rilevante: pari ad oltre 40 miliardi di euro e oltre 210 mila occupati. Incepparlo ora, in un momento di grandi cambiamenti, vuol dire fare male all’economia del Sistema Paese. Vuol dire farsi trovare impreparati sul mercato internazionale. Lo è ancora di più a Cagliari dove il porto è una delle industrie più importanti con migliaia di lavoratori e imprese. Perdere tempo vuol dire perdere quote di mercato e nuovi posti di lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora