Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Molfetta nell’Authority del Levante

BARI – Dopo la decisione del consiglio comunale locale di conferire la gestione del porto di Molfetta all’Autorità portuale del Levante, è arrivato il voto favorevole a maggioranza, del Comitato portuale al protocollo d’intesa per la realizzazione di sinergie di sistema finalizzate all’allargamento della circoscrizione territoriale dell’AP Levante al porto molfettese.
[hidepost]L’idea strategica di un unico grande sistema portuale integrato – dice l’Autorità portuale di Francesco Mariani – avviata già nel 2007 con l’allargamento della circoscrizione territoriale ai porti di Barletta e Monopoli, è oggi più che mai una realtà. Un modello di sviluppo che ha assunto consistenza tappa dopo tappa a partire da quel lontano 22 febbraio del 2007, data in cui venne approvato il POT, Piano Operativo Triennale, documento che in base agli indirizzi della Regione Puglia, si proponeva di realizzare un sistema portuale da Manfredonia a Monopoli.
In conseguenza di ciò, sarà presto firmato il protocollo d’intesa tra AP Levante, assessorato ai Trasporti della Regione Puglia e l’amministrazione comunale di Molfetta, ulteriore ed importante tappa nell’attuazione di sinergie di sistema finalizzate all’istituzione di sub-sistemi regionali in grado nei prossimi anni di offrire un’offerta integrata di infrastrutture e servizi e rispondere alle nuove sfide dei mercati internazionali. Successivamente la richiesta sarà inoltrata al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che dovrà adottare il decreto di allargamento.
“L’integrazione del porto di Molfetta nel sistema logistico e di trasporti terrestri e marittimi della Puglia – dice l’Authority – rappresenta una opportunità strategica per risolvere in maniera strutturale le carenze logistiche e di infrastrutture che da diversi decenni limitano pesantemente lo sviluppo di tutte le attività presenti nel porto di Molfetta, sia quelle direttamente connesse alle funzioni di trasporto marittimo e terrestre, che quelle relative alla pesca e alle attività diportistiche.
Soddisfatto il presidente di AP Levante Francesco Mariani che ha così commentato “Si tratta di una scelta conforme alle linee programmatiche per lo sviluppo dell’economia marittimo-portuale pugliese tracciate dalla Regione Puglia, che ci auguriamo possa aprire la strada all’incremento dei traffici via mare ed alla correlata offerta d’infrastrutture e servizi dell’area interessata”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora