Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Se ora “ballano” le divisioni corazzate delle grandi banche…

FIRENZE – Stai a vedere che ai fiorentini, storicamente poco interessati al mare (dopo le parentesi di Amerigo Vespucci e dei granduchi) l’economia legata ai porti e al “comparto costiero” ricomincia a interessare.
[hidepost]Che la banca CR di Firenze abbia tenuto un workshop in Camera di Commercio nei giorni scorsi proprio sul tema a qualcuno è sembrato assai più di un semplice “assist” – che certo c’è stato – all’impegno del governatore Enrico Rossi per il rilancio del sistema logistico della costa. Con le divisioni corazzate del gruppo Intesa San Paolo schierate a proporre alle imprese dei tre porti (Livorno, Piombino e Carrara) “non solo risorse economiche – testuali parole di Pierluigi Monceri direttore interregionale dell’istituto bancari – ma in particolare servizi, competenze e consulenze” c’è chi dice che le risorse per alcune delle più vicine gare sulle infrastrutture portuali non siano più così difficili come poteva sembrare.
Di che parliamo? Della Piattaforma Europa, naturalmente: ma anche della Porto 2000, se vogliamo rimanere nel tema più immediato. E perché no, anche della gara dei bacini di carenaggio, visto che il gruppo bancario in questione non è poi così distante da chi è considerato il primo e più interessato concorrente al comparto, il gruppo Azimut/Benetti. Potrà anche essere solo gossip finanziario, quello che stiamo raccogliendo dopo l’incontro in Camera di Commercio. Ma ad assistere al workshop c’erano personaggi – uno per tutti Piero Neri – che quando ci sono non parlano ma “pesano” per la sola presenza. C’erano solo per curiosità professionale? Salvo errori ed omissioni, crediamo di no.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora