Bologna: interporto con fusione
BOLOGNA – A partire dal 1° novembre scorso si è reso effettivo un importante progetto industriale in virtù del quale è stata realizzata la fusione per incorporazione della Società controllata Gestione Servizi Interporto nella holding Interporto Bologna SpA.
[hidepost]L’aggregazione in tal modo effettuata si fonda sulla condivisione e sul rafforzamento dell’expertise sviluppata dalle rispettive società, con l’obiettivo di potenziare la gamma dei servizi offerti e la qualità degli stessi, a beneficio sia di tutto il mondo logistico interno ed esterno alla struttura interportuale, sia della comunità di lavoratori che ogni giorno popolano l’area.
Interporto Bologna – dice una nota ufficiale – si è sempre qualificato sul mercato per gli elementi che ne rappresentano i maggiori punti di forza e che debbono permanere nel tempo: garanzia di sicurezza, qualità degli immobili, accessibilità intermodale, offerta di servizi.
Questi ultimi sono sempre stati un elemento importante nel business aziendale. Da oggi, a seguito del riassetto organizzativo e di un nuovo piano industriale, sono diventati il core business dell’azienda che, dopo lo sviluppo immobiliare, concentrerà i propri sforzi nei servizi di supporto alla logistica ed ai trasporti. Resta da sviluppare il III PPE, che con la disponibilità di 1 mln di mq, rappresenterà il cuore della crescita infrastrutturale futura.
* * *
Dal 1° novembre ha assunto la carica di direttore generale di Interporto Bologna SpA il dottor Sergio Crespi.
Proveniente dal gruppo Hupac – uno dei leader europei nel trasporto intermodale e diretto gestore del più grande terminal intermodale d’Europa, ovvero quello di Busto Arsizio/Gallarate – e forte di un brillante percorso di carriera che l’ha portato a ricoprire prima la carica di direttore Risorse Umane dal 2001 e poi di direttore generale Italia dal 2006 per Hupac SpA e, infine, dal luglio 2014 il ruolo di Sales Force Coordinator presso la casa madre a Chiasso, il dottor Crespi vanta un’ampia competenza su tutti gli aspetti connessi alla nuova carica.
Il direttore generale di Interporto Bologna sarà responsabile della gestione operativa e amministrativa della Società e supporterà il Consiglio di Amministrazione nella gestione dei rapporti societari con tutti gli enti pubblici e privati, nonché nelle costruzione e valutazione delle decisioni strategiche fondamentali per garantire un posizionamento adeguato dell’Interporto in ambito nazionale ed europeo.
Forte della sua esperienza, il dottor Crespi si adopererà al fine di riorganizzare la struttura societaria in maniera conforme agli obiettivi strategici del Gruppo e agirà per garantire la buona riuscita del processo di cambiamento e di adeguamento culturale necessario al Gruppo Interporto per affrontare al meglio le sfide che lo attendono nei prossimi anni.
A Sergio Crespi il Consiglio di Amministrazione formula gli auguri per un lavoro che sarà supportato da tutta la squadra aziendale.
[/hidepost]