Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gioia Tauro: ZAI Verona al gemellaggio

GIOIA TAURO – Si è tenuto martedì scorso presso l’Autorità portuale l’evento conclusivo del Progetto di gemellaggio PON GAT 2007-2013 (Ob. II.3 – Agire POR 2007-2013): sigla complessa semplificata nel dibattito dal titolo “L’immobiliare logistico a supporto di un hub portuale internazionale”.
[hidepost]Come ha sottolineato il commissario dell’Autorità portuale Barbagiovanni Manciullo, il Progetto di gemellaggio lascia oggi una eredità concreta la cui adozione su scala nazionale può innescare processi virtuosi di comunità di pratiche finalizzate a un aumento di efficacia e efficienza di tutto il sistema delle pubbliche amministrazioni italiane. La mattinata d’incontro presenterà l’esperienza di gemellaggio dando spazio ad un approfondimento sulle attese del nodo calabrese, un dibattito ed un confronto tra opportunità e criticità.
I lavori hanno visto l’intervento di apertura del commissario straordinario dell’Autorità Portuale di Gioia Tauro Davide G. Barbagiovanni Minciullo e i saluti istituzionali del presidente del Consorzio ZAI Verona Matteo Gasparato.
Il confronto è seguito nel dibattito sui temi più attuali. Ecco il panel.
Porti e integrazione logistica: Prospettive strategiche del trasporto marittimo nel mediterraneo. Università Mediterranea (ingegner Giuseppe Musolino).
Porti e integrazione logistica: I corridoi ferroviari Nord Sud. Università Mediterranea (ingegner Corrado Rindone).
Prospettive dell’hub Portuale di Gioia Tauro: il punto di vista dell’Autorità Portuale. Autorità Portuale Gioia Tauro (ingegner Maria Carmela De Maria).
Prospettive dell’hub Portuale di Gioia Tauro: il punto di vista dell’operatore. Amministratore delegato Medcenter Containair Terminal (ingegner Domenico Bagalà).
Il gemellaggio Consorzio ZAI – Autorità Portuale di Gioia Tauro: uno strumento per il rilancio della competitività dell’hub portuale. Consorzio ZAI (dottor Alberto Milotti).
Semplificazione amministrativa: le attese delle imprese della logistica e le risposte della PA. Unioncamere (dottoressa Alessandra Arcese).
Uno Sportello digitale integrato: i risultati dello studio di fattibilità. Unioncamere (dottor Mario Altavilla).
I gemellaggi fra le amministrazioni e gli scambi di buone pratiche. Dirigente Agenzia per la Coesione Territoriale (dottor Federico Lasco).
Conclusioni Assessore Regionale Porto di Gioia Tauro, Logistica e Sistema Portuale Regionale (professor Francesco Russo).

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio