Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Al WTO via i dazi su alta tecnologia

ROMA – Non ha avuto l’eco che meritava, eppure è un grande passo anche per la logistica. Parliamo dell’accordo in seno alla WTO per liberalizzare i prodotti dell’information technology.
[hidepost]A Nairobi, durante la riunione ministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio, è stato concluso il negoziato sullo scambio di prodotti ad alto contenuto tecnologico condotto da 53 Paesi che rappresentano il 90% del commercio di questa categoria di beni. L’intesa, denominata Ita2, amplia un precedente accordo portando l’eliminazione dei dazi a 201 prodotti e arrivando a coprire il 10% del commercio mondiale per un valore annuale di circa 1.300 miliardi di dollari Usa. Tra i prodotti al centro del negoziato ci sono semi-conduttori, videogiochi, dispositivi medici, dispositivi satellitari Gps, amplificatori. I tagli alle tariffe partiranno dal luglio 2016 e più del 90% dei dazi attualmente applicati saranno eliminati entro tre anni. Per giungere all’eliminazione completa entro il 1º gennaio 2024.
Secondo Carlo Calenda – viceministro allo Sviluppo Economico e vicepresidente della riunione ministeriale organizzata nella capitale del Kenya – considerando stime di Bruxelles, il vantaggio tariffario per la Ue arriverà a 6,3 miliardi di euro. «Nel complesso, l’accordo interessa un volume di scambi più ampio di quello relativo ai prodotti dell’automotive. Siamo di fronte al più grande accordo plurilaterale di riduzione tariffaria in sede WTO da 18 anni a oggi, cioè dalla fine del precedente accordo Ita, che risale al 1996».

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora