Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Portualità d’Abruzzo tra Italia e Croazia

Le opportunità del “quarto asse” con 51 milioni di finanziamento

CHIETI – “La portualità come principale priorità dell’Abruzzo e il Programma europeo ‘Italia-Croazia’ come uno degli strumenti finanziari attraverso cui passerà il suo sviluppo.
[hidepost]E’ quanto emerso al recente convegno “Nuove opportunità di finanziamento nel programma europeo Italy-Croatia cross-border cooperation 2014-2020” tenutosi alla Camera di Commercio di Chieti e organizzato dall’Azienda Speciale Porti di Ortona e Vasto (ASPO), Elevante Trading & Consulting di Trieste e Balcani Hub.
Dopo i saluti istituzionali di Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, sono intervenuti Mario Miccoli, presidente ASPO e il consigliere delegato ai Trasporti della Regione Abruzzo, Camillo D’Alessandro.
La tavola rotonda è stata moderata da Maurizio Cociancich di Elevante Srl – realtà triestina esperta nella consulenza in logistica e trasporti sia per il settore privato sia pubblico.
Lorenzo Liguoro, docente in europrogettazione all’Università di Padova, ha illustrato le caratteristiche generali del nuovo programma ‘Italia-Croazia’. Sono risultate evidenti le opportunità derivanti dal quarto asse ‘trasporti marittimi’ che prevede 51 milioni di euro tra finanziamento FESR e cofinanziamento nazionale.
Marijan Curkov e Matej Plenca, rappresentanti di KIP Intermodal Transport Cluster del ministero Affari Marittimi, Trasporti e Infrastrutture della Croazia, hanno esposto 12 idee progettuali già in stato avanzato, richiamando l’attenzione di potenziali partner interessati.
Il ‘tavolo di lavoro’ pomeridiano ha visto intervenire locali rappresentanti del settore marittimo e dell’autotrasporto accomunati dalla immediata volontà di agire, attraverso progetti concreti che portino a cambiamenti tangibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora