Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina-Barcellona protocollo d’intesa

La logistica e le progettazioni al centro dell’accordo di collaborazione

Nella foto: (da sinistra) Antonino De Simone e Sixte Cambra.

BARCELLONA – Il presidente dell’Autorità Portuale di Messina De Simone e il presidente del Porto di Barcellona (Spagna) Sixte Cambra hanno firmato nella città catalana un importante protocollo d’intesa e collaborazione. L’accordo è frutto di un lavoro intenso di relazioni e confronto iniziato nel maggio 2015 in occasione della partecipazione dei due porti alla fiera della logistica di Monaco di Baviera e apre la strada a numerose possibilità di cooperazione.
L’obiettivo generale è quello di intensificare le relazioni fra i due enti portuali nei settori delle attività commerciali e della logistica, grazie allo scambio di informazioni e la promozione di occasioni di business nei campi dell’amministrazione portuale, della logistica, dei trasporti marittimi, della progettazione e costruzione, delle Information Technologies.
[hidepost]Le due Autorità si sono quindi impegnate ad assicurare servizi eccellenti alle compagnie che opereranno fra i porti di competenza e a promuovere l’attività commerciale fra l’Italia e la Spagna nonché ad agire come punti di contatto per le rispettive comunità portuali, raccomandando alle società di entrambi i paesi di attivare investimenti nei due territori e fornendo tutto il supporto necessario ai potenziali investitori.
L’impegno preso riguarda anche un continuo scambio di conoscenze e formazione, grazie anche a visite reciproche di operatori, seminari di formazione su argomenti tecnici e incontri settoriali, così come di possibilità di stage e tirocini anche per gli studenti degli Istituti Nautici di Messina e Milazzo con i quali l’Autorità portuale ha siglato recentemente dei protocolli d’intesa. Il Memorandum of Understanding potrà essere ulteriormente ampliato ad altri settori specifici con nuovi protocolli aggiuntivi.
Il presidente dell’A.P. di Messina ha espresso grande soddisfazione per un’iniziativa che potrà consentire ai porti di Messina e Milazzo importanti occasioni di confronto con uno dei porti principali dell’intero Mediterraneo che opera, fra l’altro, in una regione economicamente molto dinamica. “Nell’incontro con i vertici del porto di Barcellona sono emerse già diverse ipotesi di lavoro che ci vedranno impegnati anche nel tentativo di sviluppare nuovi collegamenti ro-ro, soprattutto in vista del futuro porto di Tremestieri. Mi auguro che questo Protocollo, da noi fortemente voluto, possa assicurare ulteriori occasioni di sviluppo per le comunità marittimo-portuali di Messina e Milazzo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora