Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Evergreen su Panama con la “Ever Lambent”

La grande fullcontainer sostituisce due navi Panamax tra il Far East e la costa orientale degli Usa

PANAMA – Il gruppo armatoriale Evergreen ha fatto transitare per il nuovo canale la sua prima nave, la “Ever Lambent” segnando una nuova era – dice una nota della compagnia – nei suoi collegamenti marittimi tra il Far East e la sponda orientale degli Usa. Evergreen ha voluto celebrare il passaggio con una cerimonia (vedi foto qui a fianco) con i propri agenti locali, rappresentanze delle autorità del canale e marittime.
“Ever Lambent” è un gigante da 8.452 teu, lungo 334 metri e larga 45,8 metri, con un pescaggio di 14,2 metri.
[hidepost]Non solo è la più grande nave di Evergreen ad aver attraversato il canale, ma è anche la prima unità di Taiwan sopra le 100 mila DWT ad averlo attraversato. La nave è inserita nel nuovo servizio tra Qingdao, Ningbo, Shanghai, Coco Solo (Colon) Savannah, Charleston, Baltimore e New York.
Proprio grazie alle nuove dimensioni del canale di Panama, Evergreen ha immesso nei servizi tra il Far East e l’Atlantico Usa le unità da 8.452 teu, sostituendo le precedenti da 4.211 teu. Ricerche interne al gruppo hanno confermato che una sola nave L-class offre la capacità di due tradizionali unità Panamax riducendo nettamente sia i consumi sia le emissioni nocive intorno al 40%.
Allo scopo di migliorare ricettività e operatività nel proprio Colon Container Terminal, Evergreen vi ha realizzato una nuova banchina (Berth 4) che alla fine del 2017 sarà in grado di ricevere contemporaneamente due navi da 12/14 mila teu. Il complesso sarà integrato da un parco logistico da 32 ettari.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Luglio 2016

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora