Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio sociale e di sostenibilità per l’industria lapidea di Carrara

CARRARA – E’ stato redatto e diffuso il primo bilancio sociale e di sostenibilità realizzato da un comparto industriale complesso, quale è quello dell’industria lapidea e del marmo di Carrara.

Un bilancio che da un lato smentisce alcuni luoghi comuni – scrive l’Associazione industriali di Livorno e Carrara – sui quali si è costruita una profonda frattura fra industria del marmo e comunità locali nonché istituzioni e pianeta ambientale; dall’altro pone per la prima volta le basi per un rapporto basato sull’assoluta trasparenza con gli stakeholders.

[hidepost]

Il tutto per un prodotto, quello del marmo di Carrara, che continua – come sottolineato nella ricerca di Altis (università Cattolica) a essere uno dei fattori più autenticamente italiani sui mercati internazionali.

Il primo elemento che traspare dal bilancio di sostenibilità è clamoroso: al contrario di quanto accreditato in questi anni, i quantitativi di marmo estratti dalle cave delle Apuane, con impatto sull’assetto del territorio sono in calo costante, erano più di 5 milioni di tonnellate nel 2001. Oggi superano di poco i tre milioni a conferma di una estrazione selettiva, di qualità e molto più rispettosa dell’ambiente.

Ciò in controtendenza con l’andamento economico del settore lapideo nel suo complesso che ha il suo punto di forza nella qualità delle lavorazioni e che produce una ricaduta territoriale pari a oltre mezzo miliardo di euro.

Il direttore generale di Confindustria Livorno-Massa Carrara Umberto Paoletti ha sottolineato insieme con Erich Lucchetti, presidente della delegazione Confindustria di Massa, come il bilancio sociale e di sostenibilità sia tutt’altro che un atto formale. In questo caso rappresenta una vera e propria presa d’atto dei rischi derivanti dalla contrapposizione creatasi con comunità e territorio e della potenzialità invece insita nel prodotto marmo. Bilancio di sostenibilità che sarà redatto ogni anno a venire.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2017

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora