Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma riformata piace poco ai sindacati

Filippo Nogarin

ROMA – I “correttivi” alla Riforma della portualità hanno superato, come è stato già scritto, lo “step” del consiglio dei ministri, compreso il dettame tutto partitico – secondo una parte dell’opposizione – che caccia via dai comitati di gestione dei porti chi ha cariche elettorali, sindaci (Nogarin a Livorno ma non solo) e i presidenti di Regione (Serracchiani a Trieste).

In attesa che il decreto interministeriale arrivi in parlamento – se ne parlerà ormai l’anno che viene – non è assolutamente scontato che questa è altre norme non possano avere, di seguito, dei “correttivi nei correttivi”. Lunedì se n’è già avuto un segnale dalla riunione nazionale dell’ANCI portuale, dove è stato ribadito che l’esclusione dei sindaci non piace affatto e può portare fori complicazioni anche nella pianificazione dei waterfront portuali.

[hidepost]

Intanto fa fede il testo approvato dal governo, che prevede come noto disposizioni

Debora Serracchiani

integrative e correttive al Decreto Legislativo 169/2016, ossia alla Riforma Madia/Delrio delle Autorità Portuali. Questo nuovo decreto dovrebbe, secondo il Governo “fornire un ulteriore tassello alle iniziative normative volte al compimento degli obiettivi strategici della riforma della portualità”.

La nota diffusa dal Consiglio dei Ministri spiega che gli interventi più importanti riguardano la semplificazione nella pianificazione portuale; la previsione del riferimento al Piano dell’organico del porto, con la riforma del lavoro portuale; il richiamo delle norme in materia di inconferibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico; l’introduzione di varianti localizzate ai piani regolatori portuali vigenti, che prevedono interventi di natura infrastrutturale e improcrastinabili, il cui ritardo rappresenta un ostacolo alla sicurezza e allo sviluppo del porto ovvero influisce sul corretto utilizzo di fondi nazionali ed europei.

Commentando l’approvazione, il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, aveva affermato nella recente assemblea di Assoporti che “è una soluzione buona, crea flessibilità e possibilità di piani di reinserimento e formazione per i lavoratori. C’è una parte del lavoro portuale che risente dei picchi e della variabilità, serve perciò che le Autorità abbiano questa flessibilità che è ieri è stata formalizzata”.

Tutt’altro che convinti i sindacati che come noto hanno bloccato i porti italiani la settimana scorsa, per protestare contro la mancanza di nuovi esodi agevolati. E lo scontro continua, visto che Delrio, rispondendo al presidente D’Agostino che chiedeva di scongiurare lo sciopero, aveva risposto con durezza: “Il governo governa, i sindacati facciano pure il loro mestiere”. Non sembra dunque possa esserci, malgrado il clima natalizio, molta disponibilità a ulteriori trattative. Ma mai dire mai, sotto campagna elettorale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2017
Ultima modifica
2 Gennaio 2018 - ora: 13:49

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora