Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “due giorni” di ALIS

Guido Grimaldi

SORRENTO – Venerdì 27 e sabato 28 aprile all’hotel Hilton Palace si terrà la prima convention di Alis, l’associazione Italia in Movimento presieduta da Guido Grimaldi. Una importante “due giorni” dedicata al mondo dei trasporti e della logistica, con interconnessioni con il mondo bancario, il ruolo dei porti e degli interporti, lo sviluppo dei traffici tra le due sponde del Mediterraneo. Modererà i lavori Bruno Vespa. Ed ecco il programma.

9,30 Registrazione partecipanti.

10,00 Saluti introduttivi del sindaco ed inizio lavori.

10,15 I sessione – INTERNAZIONALIZZAZIONE E MEDITERRANEO – ‘Il trasporto sostenibile come chiave di successo per le aziende europee’.

11,30 Fine lavori.

[hidepost]

11,45 II sessione – ITALIA IN MOVIMENTO – ‘Prospettive di sviluppo per il nostro Paese attraverso una logistica sostenibile ed efficiente’.

13,00 Fine lavori, Light lunch.

15,30 III sessione – AZIENDE E BANCHE A CONFRONTO – ‘Sistema bancario e trasporto 4,0 per il rilancio dell’imprenditoria italiana’.

17,00 Fine lavori

Sabato 28 aprile

10,00 Registrazione partecipanti.

10,15 Saluti introduttivi ed inizio lavori.

10,30 IV sessione – INTERPORTI – ‘La necessità di mettere a sistema le diverse galassie’.

11,45 Fine lavori

12,00 V sessione – LA PORTUALITÀ – ‘Il fondamentale ruolo dei porti per un rilancio

del nostro Paese’.

13,30 Fine lavori, Light lunch.

15,00 WORKSHOP, SEMINARI, PRESENTAZIONI.

16,30 Fine lavori.

*

Con oltre 1.300 aziende associate in poco di più di un anno di attività e un unanime consenso da parte di tutto il settore dei trasporti e della logistica, Alis – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile – è stata invitata all’evento di presentazione del progetto “Penultimo/Ultimo Miglio” lanciato da RFI nell’ambito delle iniziative finalizzate alla definizione del piano di potenziamento dell’accessibilità ferroviaria ai nodi del sistema logistico nazionale.

Una convocazione – conferma Marcello di Caterina, direttore generale di Alis – che ci ha resi orgogliosi di contribuire al percorso di condivisione delle scelte di intervento che favoriscano lo sviluppo dei servizi intermodali rapidi, efficienti ed economici, quale è anche l’obiettivo primario di Alis.

Un particolare plauso all’iniziativa, di grande utilità e prestigio, che persegue nell’ambito del settore trasporti e logistica la stessa finalità di Alis, promuovendo un’intermodalità sostenibile quale elemento imprescindibile nell’ottica di un sano ed efficiente sviluppo dei trasporti a livello europeo.

Con queste parole il direttore generale di Alis ha commentato l’invito ricevuto da RFI all’incontro che si è svolto presso il Centro Congressi “Villa Palestro” di Roma e al quale ha partecipato in prima persona con grande soddisfazione potendo contribuire alla condivisione degli obiettivi comuni e delle strategie per il miglioramento del sistema logistico intermodale.

L’invito di RFI ci rende consapevoli di essere diventati una realtà importante nei processi decisionali per il rilancio economico e le scelte del Paese – ha commentato ancora Di Caterina – La nostra realtà rappresenta realmente un’eccellenza e può essere infatti considerata unica nel suo settore, una forma di associazionismo innovativo che opera in un ambito di primaria importanza per l’economia del Paese e l’invito di RFI ne è la prova tangibile.

Ci auguriamo che Alis possa essere sempre più coinvolta nei tavoli nazionali e nei processi decisionali per fare realmente sistema, avviare sinergie con il mercato e gli stakeholders istituzionali e generare un beneficio strutturale per il sistema logistico intermodale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio