Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti e città, un convegno

LIVORNO – Relazioni sostenibili tra porti e città adiacenti. E’ un tema da far tremare le vene ai polsi, anche perché se ne parla da anni, spesso in termini accesi, ma di soluzioni vere e proprie per ridurre l’impatto ambientale dei porti sulle città ancora non ce ne sono, sebbene in molti casi ci si stia provando.


[hidepost]

Se ne parlerà, ancora una volta, giovedì 30 settembre alla Stazione Passeggeri di Livorno per iniziativa dei partners di “Climeport”, ossia delle Authorities e delle aziende di Marsiglia-Fos, Valencia, Livorno, Koper, Pireo e Algeciras nel quadro dell’organizzazione Med, ossia dell’Unione Europea per il Mediterraneo. Il convegno è stato affidato, agli effetti organizzativi, alla Port Authority di Livorno e sarà il suo presidente Roberto Piccini a presentare in apertura, alle 9,30 circa, il “Climeport Project”, insieme ai rappresentanti di Valencia. Sulle metodologie parleranno i tecnici di ITE (settore elettricità), AVEN (agenzie regionali per l’energia), GOLEA (Goriska). Le varie Authorities dei porti interessati svolgeranno quindi relazioni su come viene affrontato il problema nelle singole realtà portuali.

Nel pomeriggio seguiranno relazioni tecniche in particolare sulle esperienze pratiche per ridurre l’impatto sul clima delle attività portuali, sull’elettrificazione delle banchine, sulla ricerca. Concluderà la conferenza un giro dei partecipanti in porto via mare, probabilmente su un rimorchiatore Neri.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:00

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora