Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Export, un 2019 ok per l’Italia previsioni ottime verso gli USA

ROMA – In un panorama economico italiano fermo sul rosso stabile, arriva almeno una buona notizia sulle previsioni per l’export nel 2019: l’ufficio studi di Euler Hermes (gruppo internazionale Allianz) parla di un anno di forti incrementi delle esportazioni italiane, in particolare verso Germania, Francia e Stati Uniti. Gli USA, dopo i chiarimenti sul “niet” di Trump all’embargo sulle merci italiane, saranno il maggior cliente in fatto di incrementi dell’import dal nostro paese. Euter Hermes quantifica per l’anno prossimo l’ulteriore domanda degli USA dall’Italia in 193 miliardi di dollari. Al primo posto dell’export italiano i macchinari, ma andranno forte anche la chimica e l’alimentare. Sempre secondo le proezioni, mentre il PIL nazionale segnerà un incremento più che modesto (+0,6%) l’export sarà davvero forte e sosterrà notevolmente il settore produttivo ma anche quello della logistica.

[hidepost]

Le cifre relative agli USA sembrano indicare quasi un raddoppio dell’attuale valore (in miliardi di dollari) dell’export italiano verso il Nord America. Da ricordare che i porti italiani della fascia tirrenica sono tradizionalmente quelli delegati alla maggior parte dell’export verso gli USA.

Anche la Germania darà una mano – secondo il rapporto – all’export italiano. La sua domanda è in crescita per 81 miliardi di euro per l’anno 2019 grazie a un forte aumento dei consumi legato alla crescita dei salari tedeschi e al maggior numero di occupati di quella che è l’economia europea meglio strutturata ad oggi. Infine la Cina, che sta aprendo ai prodotti italiani in forte crescendo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018
Ultima modifica
21 Dicembre 2018 - ora: 16:27

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora