Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’offensiva cinese su Trieste porto

TRIESTE – Il neologismo è ormai entrato nel linguaggio corrente, almeno a certi livelli: “Cindoterraneo”. Indica, con il sottinteso allarme che si portano dietro tutti gli interventi relativi al forte impegno della Cina della Belt & Road Initiative, il timore di una colonizzazione cinese del Mediterraneo, attraverso l’arma degli investimenti sui porti. Trieste in primo piano, ma anche l’intero Adriatico, ne stanno dibattendo da tempo, come testimonia anche il sito web FAQ con ripetuti interventi.

[hidepost]

Però bisogna allargare il raggio: la cartina qui sopra, elaborata proprio dall’istituto Nomisma che ha inventato il termine “Cindoterraneo” ancora nel 2006,  è la sintesi grafica del paradigma geopolitico di cui sempre più spesso si parla nei porti. Di recente Pierluigi Maneschi, che a Trieste ha profonde radici, ci aveva detto che l’Europa deve svegliarsi proprio per darci garanzie sull’offensiva cinese nei porti. Allarmismi? Mica tanto. In quello che è stato definito di recente “il nuovo disordine mondiale”, la politica dello struzzo non giova. Né giova soltanto pensare al presente – scrivevano poco tempo fa i professori della Cattolica di Milano Alessandro Colombo, Giulio Sapelli e Vittorio E. Parsi – ma occorre approfondire i temi della politica estera per gli interessi nazionali dell’Italia. Senza chiudersi nel nazionalismo, ma senza cedimenti.

Da Trieste arriva oggi anche una analisi molto attuale, tutta in inglese, dal significativo titolo: Silk Road Return or how China called Italy’s bluff. Sono alcune pagine di commento che partono dal monopolio ormai totale della Cina nel porto del Pireo in Grecia, per sostenere che l’Italia rischia di essere “gabbata” in un approccio ancora più pericoloso verso Trieste. Testualmente: “Can be argued that the italian government was outsmarted by the cinese around the ports of Piraeus and Trieste”. L’analisi continua dando per scontato che attraverso Cosco la Cina stia ormai per diventare – se già non lo è – un importante azionista di Trieste, che offre ai sui traffici marittimi una collocazione strategica nettamente più favorevole del Pireo verso l’Europa centro-occidentale. La conclusione parla di “fumo e specchietti” in questo approccio, ma auspica anche che l’Italia sappia farsi valere nei controlli specialmente sulla sicurezza e sulla strategia geopolitica. Da rifletterci.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Febbraio 2019
Ultima modifica
8 Febbraio 2019 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora