Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piombino sostituisce IMU con TASI

PIOMBINO – La misura recentemente approvata dal consiglio comunale di Piombino si traduce in un concreto sgravio per le imprese localizzate sul territorio, in relazione alla tassazione sugli immobili utilizzati nell’attività di impresa.

Il Comune ha accolto la proposta avanzata  da Confindustria Livorno Massa Carrara e a impatto zero sulle casse comunali: sostituire la quota IMU gestibile  dal Comune con una analoga quota di TASI, un tributo, quest’ultimo, integralmente deducibile ai fini IRES e IRAP dovute dall’impresa, quindi riferito alla fiscalità nazionale.

“Considerata la pesante crisi che da anni grava sul sistema industriale di Piombino”, afferma Umberto Paoletti, direttore generale di Confindustria LI MS, “mentre stentano ancora a prodursi gli effetti postivi degli Accordi di programma, abbiamo pensato a un intervento di politica industriale da attuare a livello locale che garantisse risultati concreti e tempi certi di attuazione, senza alcun impatto per le finanze comunali”.

[hidepost]

“Si tratta di un risultato importante, reso possibile dall’attuale Finanziaria e introdotto per venire incontro a una richiesta specifica di Confindustria – afferma il vicesindaco del Comune di Piombino Ilvio Camberini – una misura che sicuramente porterà vantaggi alle imprese che hanno sede nel Comune di Piombino”.

“Il Comune di Piombino ha dimostrato da subito una notevole sensibilità alle istanze del sistema industriale”, conclude Paoletti, “si tratta di un’operazione che rappresenta un esempio altamente innovativo di collaborazione pubblico-privato per la reindustrializzazione del territorio, che intendiamo riproporre anche in altri Comuni delle  aree di crisi della nostra provincia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora