Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In preparazione di RemTech Expo stati generali sulla sostenibilità

ROMA – Lunedì 13 maggio in due sessioni plenarie in preparazione dei temi da sviluppare a RemTech Expo di Ferrara Fiere a settembre si affronteranno a palazzo San Macuto e nella sede dell’Ispra importanti argomenti relativi alla tutela del territorio, del mare e all’economia ircolare. Ecco il programma.

Sessione plenaria partecipata (mattina): 10.00 – 13.30 con Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra e vice presidente Associazione Europea Agenzie per l’Ambiente.

10.00 Saluti di apertura: Stefano Vignaroli, presidente della Commissione Bicamerale sugli Illeciti Ambientali; Salvatore Micillo, sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare; Stefano Laporta, presidente del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale Snpa; Angelo Agovino, comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri; Silvia Paparella, RemTech Expo general manager.

[hidepost]

10.30 Interventi: Filomena Maggino, consigliere del presidente del Consiglio su qualità della vita e sviluppo sostenibile; Donato Carlea, presidente del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici; Andrea Bianchi, direttore Area Politiche Industriali di Confindustria; Giuliano Dall’O, presidente di Green Building Council Italia; Andrea Minutolo, coordinatore Scientifico Legambiente; Lucia Leonessi, direttore generale Cisambiente; Fabio Pascarella, Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ISPRA; Ivano Iavarone, Istituto Superiore di Sanità ISS.

12.00 Interventi a focus: Alessandro Verrico, consigliere della Struttura di Missione per le Infrazioni UE della Presidenza del Consiglio; Filippo Romano, Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC; Giuseppe Vadalà, commissario straordinario Bonifica Discariche Abusive; Vera Corbelli, commissario straordinario per Taranto e segretario generale del Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale.

12.30 Communications and agreements: Verso gli Stati Generali della Geologia del Territorio – Francesco Peduto, presidente Consiglio Nazionale dei Geologi.

Presentazione di RemBook, analisi del mercato delle bonifiche e impatti – Aldo Bertelle

comitato scientifico RemTech Expo.

Presentazione della Monografia Bonifica dei Siti Contaminati – Antonello Fiore, presidente Sigea.

Firma dell’Accordo tra Ispra e Green Building Council Italia – Marco Mari, vice presidente Green Building Council Italia.

13.10 Conclusioni e chiusura dei lavori (mattina): Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra e vice presidente Associazione Europea Agenzie per l’Ambiente.

Sessioni parallele ad invito (pomeriggio): 14.30 – 17.30 Tavoli di confronto permanenti SNPA-RemTech Expo-GBC.

1. Bonifiche e sedimenti; coordinatore Igor Villani, Arpae – 2. Rischi naturali e clima; coordinatore Tiziana Paccagnella, Arpae – 3. Economia circolare e gestione rifiuti; coordinatore Valeria Frittelloni, Ispra – 4. Industria e innovazione; coordinatore Stefania del Frate, Arpa Fvg – 5. Riqualificazione e rigenerazione; coordinatore Michele Munafò, Ispra.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora