Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Demografia d’impresa in provincia di Livorno

LIVORNO – Di norma nel terzo trimestre si registra il “picco” nel numero delle imprese iscritte nell’anno e questo avviene a prescindere dalla tendenza del momento, espansiva o meno. Il periodo luglio-settembre 2019 si distingue invece per un livello d’imprese sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente: ciò può sembrare irrilevante ma in realtà potrebbe aggravare l’esistente trend di riduzione numerica delle imprese livornesi.

Al 30 settembre 2019 le sedi d’impresa registrate in provincia di Livorno ammontano a 32.844 unità, 38 in meno rispetto alla stessa data del 2018: una perdita dello 0,1% in termini relativi. Contrariamente a quanto sovente accade allo scadere del terzo trimestre di ogni anno, si riscontra una sostanziale stabilità in termini congiunturali.

[hidepost]

In questo contesto, una nota positiva viene dalle società di capitali che continuano nella loro crescita numerica, particolarmente sostenuta anche nel trimestre in esame (+3,4%), per contro si rileva la diminuzione tendenziale di imprese individuali, società di persone ed altre forme giuridiche.

Natimortalità. Nei mesi di luglio, agosto e settembre 2019, si sono avute 331 iscrizioni e 326 cessazioni (+5 unità). Le prime risultano in aumento sul piano tendenziale (+2,5%), così come accade per le seconde (+1,6%).

Le unità locali mostrano un’ulteriore crescita (+2,2%), contribuendo a mantenere in fase espansiva l’intero complesso delle cellule produttive locali.

Nell’analisi tendenziale per i settori economici numericamente più sviluppati, emerge l’ennesima crescita delle imprese che offrono servizi di alloggio e ristorazione (+0,6%), una meno marcata del primario (+0,2%) e, per il secondo trimestre di fila, delle costruzioni (+0,5%). Per contro si riducono il manifatturiero (-1,6%) ed il commercio (-1,5%). Tutti i settori del terziario mostrano avanzamenti numerici più o meno evidenti, logistica esclusa.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora