Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per la pesca professionale la UE penalizza l’Italia

ROMA – È un’altra tegola sui prodotti italiani, anche se, se n’è parlato poco. Dal 1 gennaio scorso la UE impone, con una serie di nuove regole, il taglio del 10% delle giornate autorizzate per la pesca a strascico. Secondo le organizzazioni italiane della pesca professionale, ciò comporterà una riduzione della produzione nazionale di pesce fresco del 40%, a vantaggio della concorrenza extra-europea, in particolare dai paesi del Far East (che arriva ovviamente con prodotti congelati e surgelati).

[hidepost]

Il provvedimento della UE è attualmente in fase di recepimento da parte del governo italiano. Ma l’Alleanza delle Cooperative Pesca Italia ha già chiesto ripetutamente di portare il provvedimento in un prossimo Consiglio dei Ministri per scongiurare questa ennesima “bomba” su un settore che già sconta forti limitazioni, controlli burocratici asfissianti e concorrenza spesso troppo disinvolta da altri paesi anche europei.

Da dieci anni a questa parte la pesca professionale in Italia si è molto ridotta e anche coste come quella adriatica e del Sud della Sicilia soffrono un calo costante della produzione. Tra i problemi, la difficoltà di reperire manodopera, per la vita di sacrifici che un marinaio deve affrontare sui pescherecci. In Sicilia, la maggioranza dei pescatori imbarcati ormai è fatta da immigrati tunisini che hanno trovato nel primo porto peschereccio dell’isola, Mazara Del Vallo, condizioni ottimali sia di lavoro che di vita famigliare.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora