Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Bureau Veritas italiano security nella catena logistica

ROMA – Bureau Veritas Italia è il primo Ente di Certificazione accreditato in Italia per il rilascio di una certificazione attestante la solidità dei sistemi di gestione della security della catena di approvvigionamento, per prevenire i rischi che interessano merci, consumatori finali e comunità.

La competenza dell’Ente di Certificazione è stata infatti riconosciuta da Accredia (Ente italiano di Accreditamento) con particolare riferimento alla certificazione ISO 28000, una norma internazionale che prevede la definizione di procedure per la gestione e il monitoraggio della supply-chain, dalla fornitura di materie prime alle operazioni logistiche, con l’obiettivo di controllare tutte le fasi in cui un prodotto è esposto a eventuali minacce.

[hidepost]

Danneggiamenti, sabotaggi, contraffazione con danni reputazionali per le aziende produttrici, ma anche rischi potenziali per la salute dell’utente finale, fanno parte di una lunga lista di pericoli che incombono sui prodotti di consumo. E nell’elenco dei pericoli rilevanti sotto il profilo della security figura ovviamente anche il rischio terrorismo.

La certificazione ISO 28000 che Bureau Veritas Italia è da oggi autorizzata a rilasciare, unico fra gli Enti di Certificazione sotto accreditamento Accredia, prevede un esame dettagliato delle procedure applicabili per presidiare l’intera supply-chain di un’organizzazione, con un focus particolare sui processi logistici.

La certificazione sulla security della catena logistica assume oggi un’importanza strategica determinante, specie per le aziende che operano in uno scenario globale, che acquisiscono o realizzano componenti del loro prodotto in Paesi lontani, distribuendoli con differenti mezzi di trasporto fino a giungere al rivenditore e quindi al consumatore finale.

ISO 28000 promuove l’adozione di un insieme di procedure e best practices da sottoporre a costante verifica sia per intercettare tempestivamente i rischi che interessano la catena di fornitura, che per mitigarli, con azioni mirate. È quindi uno strumento di grande utilità per la gestione della security, sia per le aziende produttrici, che per operatori logistici e retailer.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora