Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

XI edizione di “Combat Prize” al Museo Fattori di Livorno

Nella foto: I granai di Villa Mimbelli dove saranno esposte le opere partecipanti al premio.

LIVORNO – Sono aperte le iscrizioni per la undicesima edizione del Premio Combat Prize, concorso internazionale finalizzato allacontinua ricerca dei diversi percorsi e talenti che caratterizzano l’arte contemporanea. Riconosciuto tra i premi più importanti nel sistema dell’arte contemporanea in Italia si presenta anche quest’anno in una veste rinnovata.

Sarà il Museo Giovanni Fattori di Livorno – Granai di Villa Mimbelli, sede principale, a ospitare la mostra finale degli ottanta finalisti che quest’anno si svolgerà dal 20 giugno al 11 luglio 2020.

[hidepost]

Oltre ai consueti riconoscimenti in denaro, spicca tra le novità la nuova sezione dedicata alla pratica artistica del disegno e alle sue varie declinazioni, oltre a un premio speciale offerto dall’associazione culturale Blob Art che promuoverà nella sua programmazione 2021, uno degli artisti finalisti attraverso una mostra personale al SAC spazio arte contemporanea di Livorno. Il premio speciale, ideato per portare avanti la ricerca artistica e dare continuità al confronto aperto durante la partecipazione al Premio, prevede anche una pubblicazione editoriale dedicata.

Si consolida inoltre il progetto ART TRACKER, in collaborazione con LUCCA ART FAIR, nel quale tre artisti selezionati tra i finalisti saranno inseriti nella programmazione eventi della fiera con un progetto curatoriale inedito e il Premio Poliart, che vedrà l’azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, sostenere la produzione di un’opera di un artista selezionato tra i finalisti, rafforzando così il fruttuoso dialogo tra arte, impresa e territorio, fondamentale per lo sviluppo e la conoscenza degli artisti contemporanei.

Ecco i premi per le sezioni in palio: Euro 6000 (seimila) al vincitore sezione Pittura; Euro 6000 (seimila) al vincitore sezione Scultura e Installazione; Euro 4000 (quattromila) al vincitore sezione Fotografia; Euro 3000 (tremila) al vincitore sezione Disegno; Euro 3000 (tremila) al vincitore sezione Video*.

* (l’opera vincitrice rimarrà di proprietà dell’artista).

Premio speciale – SAC spazio arte contemporanea – pubblicazione dedicata e progetto site specific/solo show presso SAC spazio arte contemporanea Livorno.

Premio speciale Poliart* – L’Azienda, leader nella lavorazione del polistirene espanso, premierà un artista selezionato tra i finalisti, sostenendo la produzione di un’opera.

Premio speciale – Art Tracker – LUCCA ART FAIR. Tre artisti, selezionati tra i finalisti under 35 del premio, saranno inseriti nella programmazione eventi di LUCCA ART FAIR con un progetto curatoriale che sarà esposto all’interno dell’evento fieristico 2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora