Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sempre più sicure le automobili d’oggi

Angelo Sticchi Damiani

ROMA – Cinquanta modelli di auto di 26 Case costruttrici: il 92% dei veicoli nuovi venduti in Europa nel 2019. È questo il bilancio dei test effettuati, lo scorso anno, da Euro NCAP, il programma europeo di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia.

Bilancio più che confortante, se si considera che, grazie alla crescente diffusione dei sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS, il punteggio massimo – cinque stelle – è stato raggiunto dal 75% delle autovetture.

[hidepost]

Il sistema di frenata autonoma di emergenza (AEB – Autonomous Emergency Braking) è risultato di serie sul 90% dei modelli; optional nel 5%. Il sistema di frenatura automatica per evitare l’investimento dei pedoni, invece, è presente sull’85% delle auto. L’AEB per evitare la collisione con i ciclisti in 8 modelli su 10: un ottimo risultato, considerando che questo dispositivo è stato valutato a partire dal 2018.

Euro NCAP continua ad “alzare l’asticella”: nel 2020, infatti, sono previsti test più severi, con l’introduzione della valutazione della sopravvivenza post incidente, attraverso l’analisi delle informazioni a disposizione dei soccorritori, presenti nella scheda veicolo (Rescue Sheet), per un salvataggio rapido e sicuro degli occupanti dei veicoli incidentati.

“I risultati dei test del 2019 dicono che le Case automobilistiche investono sempre più in sicurezza – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – dimostrando di aver raccolto la sfida di Euro NCAP per auto sempre più sicure”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora