Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli emergenza dragaggi

Luciano Dassatti

NAPOLI – In controtendenza con la stragrande maggioranza dei porti italiani, Napoli non solo ha chiuso in positivo l’annus horribilis del mercato container, ma si è presentato nei primi due mesi del 2010 con il biglietto da visita di un incremento complessivo del traffico pari al 18,50%.

E secondo le previsioni formulate dal maggior terminalista partenopeo (Conateco), gli impegni assunti dalle principali compagnie di trasporto container per i prossimi mesi fanno ipotizzare un’impennata del trend positivo.

Il risultato del primo bimestre dell’anno è riconducibile – dice una nota dell’Authority – sia al potenziamento del traffico da parte dei due principali players, Cosco e MSC, sia ad un forte incremento della compagnia iraniana Hds lines.

L’esecuzione dei lavori di dragaggio dei fondali per circa 130.000mc. e il recente accordo fra Autorità Portuale di Napoli e Interporto di Nola, che metterà a disposizione nel porto 225.000 metri quadrati di aree riservate al traffico container nelle aree retro portuali, consentirà ai terminalisti di incrementare del 30% in due anni e del 50% in tre anni i volumi globali di container movimentati. Progressione analoga per Soteco che a fine febbraio ha segnato un più 43,78%. Se troverà conferma la scelta dei maggiori carriers di inviare a Napoli le navi madre, ovvero le portacontainer più grandi della loro flotta, il porto potrà superare agevolmente il tetto dei 500.000 container teu.

“Nell’immediato, però – conclude l’Authority – è diventato improcrastinabile (è ormai vera emergenza) il dragaggio, per il quale è attesa a giorni la prescritta autorizzazione del ministero dell’Ambiente”.

Pubblicato il
6 Marzo 2010
Ultima modifica
11 Marzo 2010 - ora: 16:27

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora