Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogana e mascherine nei pacchi dall’estero

ROMA – All’Agenzia delle Dogane sono arrivate nei giorni scorsi segnalazioni, dalla stampa o da cittadini che si rivolgono ai vari uffici, di pacchi ordinati dall’estero su cui la Dogana avrebbe fatto pagare una somma spropositata rispetto al prezzo di acquisto. L’Agenzia con la seguente nota ritiene di dover dare il proprio contributo nel fare chiarezza.

I pacchi postali – spiega la Dogana – vengono sdoganati dal corriere espresso presso i propri locali ed è il corriere espresso che contatta e chiede le somme al destinatario finale prima della consegna. Tali somme comprendono:

[hidepost]

1. il corrispettivo che spetta al corriere espresso: si tratta di un servizio che un’azienda svolge nei confronti del cliente per il quale l’azienda chiede il pagamento di una somma di denaro;

2. se dovute, le imposte doganali (dazio e IVA) che il corriere espresso deve pagare a sua volta alla Dogana.

Queste imposte non sono aumentate di recente, per cui, se viene chiesta al destinatario una somma spropositata rispetto a prima, non dipende dalle somme che la Dogana deve riscuotere dal corriere, ma di altro.

Premesso che le imposte doganali sono pagate per le merci che provengono da paesi extra UE, l’Agenzia fa presente che sulle spedizioni destinate a privati cittadini (non imprese, aziende, enti, professionisti) di modico valore si applica la franchigia: https://www.adm.gov.it/portale/dogane/cittadino/acquisti-su-internet.

Tale regola non è cambiata. Consigliamo ai cittadini, in caso di dubbi – conclude la nota dell’Agenzia – di rivolgersi al corriere postale che li ha contattati. Eventuali disservizi possono essere segnalati all’Autorità Garante delle Comunicazioni: https://www.agcom.it/tutela-degli-utenti-nel-settore-postale.

“In ogni caso, al di là delle competenze istituzionali, – conclude la nota dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – “rimaniamo a disposizione dei cittadini per chiarire i dubbi al riguardo e, se possibile, fornire il nostro supporto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2020
Ultima modifica
22 Aprile 2020 - ora: 19:23

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora